GIOACCHINO da Fiore
Raniero Orioli
Nacque a Celico, presso Cosenza, sesto di otto fratelli, tra il 1130 e il 1135 da Gemma e Mauro, tabellio e forse publicus notarius di Sanzio, arcivescovo di Cosenza.
Le [...] G. di mantenere costanti rapporti con l'Ordine cistercense. Luca da Cosenza racconta infatti che per un anno e mezzo a di sé le varie età storiche, secondo un piano di geometrie parallele che consente di "leggere" le vicende dell'età cristiana, l'età ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] venne spostato dimezz’ora l’inizio della rappresentazione dell’opera lirica Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni ’Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea avevano emesso un comunicato dal titolo eloquente, Un ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] moglie, per mezzo della quale si integrò in un ambiente colto e istruito. Attraverso Renata e il fratello di lei Emilio, dotata di un centro di medicina sociale, di uno per le oligofrenie dismetaboliche, di uno per la convulsività dell’età evolutiva ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] cimento della scelta tra vizio e virtù. Così plasmato in tenera età, M. attendeva la sorte eccezionale che avrebbe dovuto spettargli. Nel calcolabile sul mezzo milione di scudi d’oro. Palese, a giudizio di Guicciardini, la incapacità di M., inadeguato ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno (Gentilis Fulginas, Fulgineus, de Fulgineo, de Gentilibus)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Foligno nell'ultimo quarto del secolo XIII da Gentile di Bartolo, medico, nato forse [...] figli Giacomo e Francesco - disponeva la costruzione di una cappella in mezzo alle sue vigne, che ne avrebbero costituito scrisse il commento ai libri I e III del Canone sicuramente in età matura, mentre i commenti ai libri II e V, relativi ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Poggio (Poggius, Poggius Florentinus)
Armando Petrucci
Emilio Bigi
Nacque a Terranuova nel Valdarno Superiore (oggi Terranuova Bracciolini) l'11 febbr. 1380 da Guccio, speziale, e da Iacoba [...] mezzo degli Argonautica di Valerio Flacco; il commento di Asconio Pediano a cinque orazioni didi quelle lapidarie romane e delle capitali epigrafiche dietà romanica, ma sempre con liberi adattamenti di carattere soprattutto ornamentale. Il tipo di ...
Leggi Tutto
DIONIGI il Piccolo (Dionysius Exiguus)
Hubert Mordek
Monaco della Scizia, fu un importante tramite della cultura greca nell'Occidente latino svolgendo il ruolo di dotto traduttore, canonista e computista. [...] era un letterato "nella pienezza dell'età matura, una personalità di rilievo e di autorità". Finalmente il papa lo avrebbe numerazione per ciascun papa. Fin dall'inizio dell'opera, per mezzodi un elenco delle rubriche, D. informava in modo agile ed ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] anno e fosse quindi entrato legalmente nella maggiore età il 29 marzo di quello stesso anno. Come tutore del giovane vide subito il mezzo per togliere al marchese di Saluzzo i vantaggi derivantigli dal matrimonio con l'altra nipote di Bonifacio III, ...
Leggi Tutto
Famiglia di stampatori e librai attivi nel Milanese dal XVIII secolo. Le prime notizie di una bottega libraria di proprietà dei Vallardi risalgono all’attività di Francesco Cesare, nato a Milano il 15 [...] Cecilio e Leonardo furono gli unici dei sei figli di Francesco giunti all’età adulta. L’azienda fu poi presa in carico dagli Libri per diventare italiani, Milano 2014; J. Meda, Mezzidi educazione di massa, Milano 2016; F. Targhetta, Uno sguardo all ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] età umanistica e rinascimentale (Di un'antica raccolta di questioni di diritto internazionale, in Annali della facoltà giuridica di , sostanza dell'organizzazione sociale, di modo che la sua comprensione diveniva il mezzo più idoneo per conoscere la ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...