Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] , Oscar Mondadori, 2022.De Fazio, D., Ortolano, P., La lingua dei meme, Roma, Carocci, 2023.Di Carpegna Falconieri, T., Medi@evo. L’etàdimezzo nei media italiani, Lingua italiana, Treccani.itE-engagement, Lessico del XXI Secolo, Treccani.it.Effetto ...
Leggi Tutto
Enrico FinkPatrilineare. Una storia di fantasmiTorino, Lindau, 2025 Il romanzo autobiografico è un genere insidioso, nella misura in cui si rischia di ricostruire il vissuto di un individuo o di una famiglia [...] , «mezzo ebreo» (p. 335), in via appunto patrilineare, in quanto di madre cattolica, elabora la perdita della nonna Laura mediante la lenta e faticosa accettazione dell’identità ebraica, ivi inclusa la circoncisione in età adulta, con tanto di mohel ...
Leggi Tutto
Marco BrandoMedi@evo. L’etàdimezzo nei media italianiRoma, Salerno editrice, 2024 Cosa c’è di nuovo all’orizzonte? Il medioevo. Questo remoto millennio della storia occidentale ha ancora da dire la sua [...] libro sul modo in cui l’imperatore Federico II viene interpretato nella cultura contemporanea) ha prodotto un mezzodi raccordo tra due modi di avvicinarsi alla storia; per questo, il suo lavoro è introdotto da una prefazione della medievista Marina ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] i piedi, manifestando così sottomissione, rispetto e richiesta di perdono.In età patristica gli unici baci che i primi cristiani il prefisso ‘be’; il termine in sé indica un complemento dimezzo e significa ‘attraverso il bacio’ (Corradino 2021: 2). ...
Leggi Tutto
La fratellanza è, in senso proprio, un vincolo di parentela, ma come si sa porta con sé una serie di significati più estesi: nella versione online del Dizionario Sabatini Coletti (Corriere.it), si legge [...] della sua epoca, l’età medievale, durante la quale «il modello francese [incrementa] la produttività di suffissi indigeni: -anza e di Dio. Le nazioni, argomenta Mazzini nel suo «Dei doveri dell’uomo», sono un mezzo per creare una vera fratellanza di ...
Leggi Tutto
È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] ben fatto avrebbe avuto attenzione e riconoscimento: al di là della firma, dell’età, del ruolo, delle apparenze, del carattere, del confidenza. L’accademico fu preso da esigenze fisiologiche nel mezzodi un bosco e, non decidendosi quest’ultimo a ...
Leggi Tutto
La settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo si distingue per un'età media degli artisti in gara molto bassa. Su quarantanove partecipanti complessivi (tra i gruppi e i solisti) che si esibiscono [...] partita a scacchi con la verità» (Spettacolare, Manini), «Eravamo ghiaccio che si scioglie in mezzo al nulla» (Ricominciamo tutto, Negramaro), «Sotto questo mantello di cielo» (Pazzo di te, Renga Nek, in realtà un’analogia), «Per me l’amore è come un ...
Leggi Tutto
Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] parlato, e, dopo pochi decenni, lingua dei mezzidi comunicazione di massa.I livelli della linguaDopo il capitolo dedicato alla varietà di italiano condizionate dal livello di istruzione del parlante (“italiano popolare” o “dei semicolti”), dall’età ...
Leggi Tutto
Vittorio Nocenzi, storico leader del Banco del Mutuo Soccorso, compare in video proprio come lo aspettavo: occhiali neri, berretto nero, maglione nero e barba bianca. Scherza sulla sua età, definendosi [...] esperienza della morte che lei ha sfiorato personalmente e che due importanti compagni di viaggio hanno invece incontrato irrimediabilmente: «Essere soli, mettere spazio in mezzo, / annullare il nulla che ha affogato i nostri giorni». Come si annulla ...
Leggi Tutto
«Solo storicizzare»: potrebbe essere questo il motto (ed è il titolo del primo capitolo) della raccolta dei saggi danteschi di Teodolinda Barolini appena pubblicata da La Nave di Teseo (Il vento di Aristotele. [...] cap. 9); la differenza come punizione e come piacere (cap. 19); il giusto mezzo (cap. 11); la ricchezza e la cortesia (cap. 12); la donna gentile la sua età»; e concludeva i suoi Propositi citando il Discorso sul testo della “Commedia” di Ugo Foscolo ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...
antichità Età antica, in contrapposizione all’età di mezzo (o Medioevo) e all’età moderna. In particolare, con il nome di a. si continua convenzionalmente a indicare lo studio di alcune discipline sussidiarie della storia antica, e specialmente...
Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492).
Il giudizio sul Medioevo
La sequenza di questi 10 secoli è...