Per il contesto dedicato alla lingua italiana che fa da sfondo a questo Speciale Treccani e per quel pezzo di Michela Murgia che vive ancora in noi, le sue parole, il suo tempo e la sua voce sono per lo [...] a migliaia di fotografi dimezzo mondo. Michela è come rapita: «Se mi avessero detto che una sequenza d’immagini di sette secondi daccapo, per iniziare un percorso che abbracci tutte le età della sua esistenza. In questo sorvolo della sua vita, ...
Leggi Tutto
Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] a quell'incarico di docenza a scuola, e di fatto, a scegliere la scrittura? È vero che c'è stato dimezzo un libro?Michela determinante alla sua educazione e alla sua formazione. All’etàdi diciotto anni, come lei stessa racconta, quando il peso ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] , se i mezzidi comunicazione moderni consentono di raggiungere facilmente tutti i Paesi del mondo, in passato la conoscenza di una cultura ( forma degli atlanti. Una svolta epistemologica della prima età moderna, in Forme du savoir, forme de pouvoir ...
Leggi Tutto
Ci sono incontri che hanno cambiato la storia della letteratura, come quelli fra Dante e Guido Cavalcanti, tra Petrarca e Boccaccio o fra T.S. Eliot ed Ezra Pound. Il romanzo La rara felicità di Andrea [...] la cui memoria si rinnova per mezzo delle fotografie scattate al fronte («Le foto di Ungaretti e quella con Serra furono ignorare che i versi finali di quella poesia erano interpretabili come un canto di guerra: «O Patria ogni tua età / s’è desta nel ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] raffinato».Di un pugile debole si dice che è «a Molignard», con riferimento a un formaggio francese; la soluzione «una mezza sega» dice Joey; «È molto giovane» lascia nel vago la minore età della ragazza.L’insulto razzista rivolto da Irma a Jake e ...
Leggi Tutto
Ai funerali di Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia pronunciò un’orazione funebre sgomenta e tonante, quasi urlata. Alle oltre duemila persone convenute per quelle esequie, Moravia intendeva spiegare cosa [...] persone, iniziano ad esistere quando qualcuno se ne accorge»). Mezzo secolo di lutto non ha corretto simili malintesi per Pasolini – anzi, , frutto di conversazioni con Beppe Cottafavi. Figlia di un’indipendentista che, raggiunta l’età pensionabile, ...
Leggi Tutto
Ho frequentato San Vittore a Milano per due anni, dal 1965 al 1967: prima quindi dei moti del ’68 e soprattutto prima della bomba di piazza Fontana (12 dicembre 1969), che segnò per me, e per molti come [...] 34.I capaci e meritevoli, anche se privi dimezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi.La dimenticato che in quegli anni, fino al 1975, in Italia la maggiore età si raggiungeva ai 21 anni, ragion per cui noi “docenti” eravamo ...
Leggi Tutto
Come rileva Andrea De Benedetti (2020, p. 13), lo spagnolo è, «dopo l’inglese e il francese, l’idioma straniero che ha fornito il maggior apporto alla nostra lingua in fatto di prestiti», specialmente [...] gran parte dei deonimici italiani di origine spagnola (e ispanoamericana) risalga all’età contemporanea, in particolare al e aggettivi formati, soprattutto per mezzo dei suffissi -ismo e -ista, da nomi propri di figure della storia politica spagnola, ...
Leggi Tutto
Il canto XXXIII del Paradiso di Dante inizia con la preghiera di San Bernardo alla Madonna: gli occhi di Maria fissano San Bernardo e poi si alzano verso Dio, Dante è colto dall’impossibilità di esprimere [...] che racconta il mito. Possiamo leggere il poema dietà ellenistica Argonautiche di Apollonio Rodio, mentre i canti preomerici che per mezzodi un viaggio per mare è la cifra propria dell’eroe Odisseo, il suo principio di identificazione di uomo ...
Leggi Tutto
«Si è chiusa la terza edizione più visitata di sempre. Oltre 275.000 biglietti venduti, più di 16.000 professionisti coinvolti, oltre 900 ospiti, 660 espositori, più di 150.000 utenti unici su Twitch, [...] culture.Se negli stand di piazza Napoleone e dintorni, tra i “fumettari”, s’incontrano persone di tutte le età, in coda per le ’espansione della fiera su piattaforme di game video (testi audiovisivi creati per mezzodi un videogioco) come Twitch.tv ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...
antichità Età antica, in contrapposizione all’età di mezzo (o Medioevo) e all’età moderna. In particolare, con il nome di a. si continua convenzionalmente a indicare lo studio di alcune discipline sussidiarie della storia antica, e specialmente...
Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492).
Il giudizio sul Medioevo
La sequenza di questi 10 secoli è...