Il canto XXXIII del Paradiso di Dante inizia con la preghiera di San Bernardo alla Madonna: gli occhi di Maria fissano San Bernardo e poi si alzano verso Dio, Dante è colto dall’impossibilità di esprimere [...] che racconta il mito. Possiamo leggere il poema dietà ellenistica Argonautiche di Apollonio Rodio, mentre i canti preomerici che per mezzodi un viaggio per mare è la cifra propria dell’eroe Odisseo, il suo principio di identificazione di uomo ...
Leggi Tutto
«Si è chiusa la terza edizione più visitata di sempre. Oltre 275.000 biglietti venduti, più di 16.000 professionisti coinvolti, oltre 900 ospiti, 660 espositori, più di 150.000 utenti unici su Twitch, [...] culture.Se negli stand di piazza Napoleone e dintorni, tra i “fumettari”, s’incontrano persone di tutte le età, in coda per le ’espansione della fiera su piattaforme di game video (testi audiovisivi creati per mezzodi un videogioco) come Twitch.tv ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] fanno trenta gradi» (30° C, Anna). L’età media degli artisti è di poco sopra i trentadue anni, dato che rileva una ricarica le batterie, ricordando, con un canto a cappella in mezzo alla marcia elettronica, l’infanzia in una campagna baciata dal ...
Leggi Tutto
Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] decade più delicata dell’Età Repubblicana, gli anni Settanta del Novecento. Frammenti di vita nel solco dell’ giugno 1984. Il corpo svanisce, la sua voce mai. Un milione e mezzodi persone al suo funerale a Roma, in corteo solenne verso piazza San ...
Leggi Tutto
Occorre reimpostare una cultura della vita.Occorrono obiettori di coscienza e nonviolenti,che pratichino metodi e tecniche di resistenzaalle intimidazioni della mafia, che facciano fronte promuovendouna [...] di don Tonino Bello camminano sulle gambe di un prete di strada, salentino come lui: don Antonio Coluccia – quasi mezzo i tossicodipendenti, spesso di tenera età, che gridano alla luna degli umili Il cantico dei drogati di Fabrizio De André (perché ...
Leggi Tutto
Massimo Pericolo e Red Bull 64 Bars, il principe del rap tra i valori della provincia e la catarsi giovanile«Il coraggio è come un’armaabbi cura di te, perché la città ti schiacciasolo credere in teè la [...] mezzo ai tremila volti fieri della sua Brebbia, in provincia di Varese, scalando le pareti dell’autodeterminazione con barre di dipendenze vissute dall’artista dall’adolescenza all’età adulta, confrontandole alle manie modaiole della contemporaneità ...
Leggi Tutto
Chi bestemmiava nel Medioevo? È lecito supporre che anche allora lo facessero, più o meno occasionalmente, persone di ogni categoria e classe sociale, vip e gente qualsiasi. Sorge un’altra domanda: quali [...] : in quale modo le persone si esprimevano quotidianamente, inclusa la blasfemia, nell’etàdimezzo e all'inizio di quella moderna? Quindi non siamo a caccia di aneddoti piccanti o volgari. Semmai appare interessante provare a scoprire quale rapporto ...
Leggi Tutto
Simone SalomoniOperaprimaViterbo, Alter Ego edizioni, 2023 La coscienza va e viene diceva Zucchi in una sua formidabile raccolta di racconti (La memoria dell’uguale, Polidoro, 2020), introducendo all’interno [...] a trent’anni, peggio ancora sentircisi, a trent’anni è osceno sentirsi giovani, a trent’anni entri in una sciocca etàdimezzo – qualcuno, in mezzo a questa crisi da lunghe adolescenze bianche sulle tempie, doveva pur prendersi la responsabilità ...
Leggi Tutto
È troppa la cosiddetta censura utilizzata dalle aziende che governano i social network per bloccare testi e altri contenuti ritenuti a rischio? Di certo è seccante; però forse servirebbe un maggiore lavoro [...] non si è salvata neppure La Venere di Willendorf, sebbene abbia una venerabile età, dato che fu scolpita tra il 24 secondi, il povero controllore dovrebbe leggere e giudicare un post e mezzo al secondo restando sveglio 24 ore su 24 tutti i giorni. Se ...
Leggi Tutto
Jirro. MalattiaMarkhaati. TestimoneEeb. VergognaAf hooyo. Lingua madreIllow. OblioBuug. LibroQoys. FamigliaDagaal. GuerraSawir. FotografiaSu’aalo. DomandeIndho. OcchiKasaro. TragediaSoo noqosho. RitornoHusuus. [...] la loro parte come mezzodi espressione delle seconde generazioni e di trasmissione di migratismi. Nel mondo della passo a prenderti?, di notevole successo e con numerose ristampe), uno dei quali, Non ho mai avuto la mia età (Milano, Mondadori, ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...
antichità Età antica, in contrapposizione all’età di mezzo (o Medioevo) e all’età moderna. In particolare, con il nome di a. si continua convenzionalmente a indicare lo studio di alcune discipline sussidiarie della storia antica, e specialmente...
Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492).
Il giudizio sul Medioevo
La sequenza di questi 10 secoli è...