Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] il cimitero a incinerazione di Tarxien. Dall'angolo N-E di questa prima costruzione si accede a mezzodi corridoio in solita Sotto questo aspetto si può dire che il quadro della civiltà dietà classica a M. non si differenzia tanto da quello delle ...
Leggi Tutto
CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] di triclini, esedre, fontane e sculture, che furono chiamati hippodromi in età antoniniana.
Le prime tracce di ippodromo, come campo di la porta d'ingresso all'arena, che si apriva in mezzo ai carceres, era riservato ai personaggi alle cui spese o ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] Bruna inoltre era facile mezzodi comunicazione tra V. e Roselle. V. è ricordata da Dionigi di Alicarnasso (III, 57 duodecim populi Etruriae, in AnnFaina, 11 (1985), pp. 37-53.
Età del Ferro:
G. Camporeale, Rapporti tra Tarquinia e Vetulonia in epoca ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] la coesione reciproca di queste fondazioni, molte delle quali si debbono all'attività di s. Saba, che, personalmente o per mezzo dei propri visto per le fondazioni dietà macedone, accade che per monumenti di straordinaria importanza storica e ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] . 15°, a loro volta derivati dal perduto Codex Spirensis dietà ottoniana. Entrambe queste opere appartengono a un'epoca in cui umana con astuzie e stratagemmi che non all'impiego dimezzi tecnici (McGeer, 1991).La tradizione tecnica antica fu ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] di peribolo e un monumentale propileo di accesso dalla parte N al temènos formato da una semplice porta larga 18,50 m con in mezzo un'apertura di rifacimenti dell'altare, sorsero poi un tempio dietà augustea presso i resti dell'arcaico periptero ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] opinione corrente è che l'ambiente a N sia dietà pre-costantiniana con rimaneggiamenti successivi e che l'ambiente dei "pisciculi di Cristo" e tutte le creature del cosmo, piante, animali, respirano una diversa vita interiore. In mezzo ad essi l ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] molto probabile che sia stata trasformata in età greco-romana in una specie di forno. Importanti sigilli vi si sono rinvenuti se già manomessa, ha conservato l'interessante dato di una offerta di culto dimezza cerva, fatta verso il 700 a. C., entro ...
Leggi Tutto
POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] , monete con le thensae della Triade Capitolina). In età imperiale anche le immagini degli imperatori e delle imperatrici divizzati femminili avveniva a mezzodi carpenta (Cohen, Monnaies Imp., i, p. 144, carpentum di Agrippina Maggiore) trainati ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] del colonnato girava un ballatoio scoperto. Nel mezzo della parete di fondo si incurvava un'abside vuota, in corrispondenza della camera-cripta.
In età tarda la fronte dell'edilicio fu trasformata in ninfeo, e per chiuderne il bacino furono adoperate ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...