Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] b. nel IV e III sec. a. C., un prezzo di circa 3000 dracme, che corrisponde economicamente a un costo di almeno tre volte quello medio dietà moderna. Il b. fu il mezzodi espressione preferito dagli artisti greci che stanno tra la fine dell'arcaismo ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] fase derivino da non più dimezza dozzina di officine e che in molte domini la personalità di un solo maestro.
Il grandi zampe a mo' di scopa per afferrare la preda, regnano in questo stile animalesco nero e bianco. La loro età può esser calcolata dai ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] . Tracce della tecnica a fresco nelle pitture murali dietà romana sono inoltre riconoscibili, attraverso l'esame visivo per i dati che su di essa sono registrati nelle varie forme e ha adeguato i mezzidi intervento anche al maggiore rispetto ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] , ma anche con i suoi dispositivi di controllo e di monitoraggio della produzione e del movimento di beni a mezzo delle cretule, può ben a ragione essere visto quale antesignano degli sviluppi "palaziali" dell'età successiva.
Il Bronzo Medio e ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] templi del Peloponneso, per mezzodi una rampa lastricata, ai piedi della quale si hanno i resti di un grande basamento rettangolare C.; questa scoperta ha eliminato la ipotesi delle diverse età della costruzione, ma non ha chiarito la ragione della ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] per mezzo della rappresentazione dell'avventura dei buoi sull'Ida, forse soggetto di uno 389.
8. Il mito nella tarda antichità. - L. Bernabò-Brea, Lucerne dietà cristiana del Museo di Siracusa, in Nuovo Didaskaleion, i, 1936, pp. 55-59; nel cod. ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] un'altezza variante da 45 a 15 m, il perimetro è di poco inferiore ai 5 km, il massimo diametro misura un chilometro e mezzo e quello minimo 800 m circa.
1. Nome. - Attorno al nome etrusco di O. grava a tutt'oggi un fitto mistero sul quale finora ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] nel resto del mondo romano (pianta, n. 6); si tratta di un mezzo anfiteatro con arena completa ma circondata da gradinate solamente su un po' i varî musei europei. Si tratta di oggetti che vanno dall'età ellenistica a quella bizantina e sassanide: ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] mezzodi traghetti. Per passare i fiumi più larghi evidentemente, con poche eccezioni, ci si contentò di costruire p. di legno o p. di e Siria. Nonostante qualche cambiamento o restauro dietà più recente molti di essi sono ancora oggi usabili per il ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA
M. Pallottino
Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] della f. è la giunzione fissa, generalmente elastica per mezzodi spirale, di queste due parti ad uno dei lati (capo). Sull , subappenninica, delle terremare ecc., nell'Europa continentale all'età dei primi Campi d'Urne (cosiddette Hallstatt A I e ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...