L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] dietà infantile, forse titolari di uno status sociale già ereditario. Anche il rinvenimento, in alcune tombe, di lame di selce insieme con i nuclei di alla posizione fetale, ma un mezzo per impedire loro di uscire dalle proprie tombe fintanto che ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] del Pittore della Linea Paonazza, il Pittore di Atena con la sua fabbrica, le Classi di Sèvres, di Londra B 630, i Pittori di Rodi 13485, di Würzburg 351, di Haimon, delle Mezze Palmette, ed infine quello di Beldam.
Ma sono le ceramiche a figure ...
Leggi Tutto
PALMIRENA, Arte
A. Giuliano
G. Garbini
La fortuna di Palmira (v.) fu direttamente legata al commercio carovaniero che, transitando per la città, ne determinò la ricchezza per circa 300 anni. L'inizio [...] di essa. Questi gli avvenimenti principali che permisero alla città di assumere un ruolo molto notevole in età romana.
Ancor prima di , a mezzo busto o intere (in questo caso stanti o distese su un letto dalle zampe tornite, coperto di materassi e ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
C. Bertelli
− Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] Nationalbibliothek di Vienna e consta di un frammento lungo circa due metri e mezzo, con le istruzioni di un di tale influenza (mosaici del nartece di S. Marco a Venezia derivati da un'i. simile alla Genesi di Cotton), è stato discusso se in età ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] abitazioni che possono considerarsi una lontana anticipazione di quello che un millennio e mezzo più tardi sarà il mègaron omerico. L'affinità tra questa cultura e quella egea della prima Età del Bronzo ha però creato uno squilibrio cronologico nel ...
Leggi Tutto
NIKIAS (Νικίας, Nicias)
G. Becatti
2°. - Pittore greco, ateniese, figlio di Nikodemos, operante nel IV sec. a. C. Sulla sua attività abbiamo varie notizie nelle fonti letterarie. Plinio soprattutto (Nar. [...] "tomba di tutte le età".
Gli altri quadri nominati nelle fonti attingono invece al mito e sembrerebbero di un'intonazione a destra che gli porge la siringa e Io che troneggia in mezzo in secondo piano in posizione più elevata; ai suoi piedi giace la ...
Leggi Tutto
APOTEOSI (ἀποϑέωσις, apotheōsis)
H. P. L'Orange
Deificazione, elevazione di un mortale allo stato divino (confronta anche consecratio, termine usato dai Romani con significato analogo). In Egitto, vero [...] statue del Sole. Una statua di Settimio Severo venne posta in mezzo alle divinità planetarie nel Septizodium ( ) dietà antonina, riadoperato per dedica a Costanzo Cesare, si hanno due scene di a., l'una su di un'aquila, nello schema di Ganimede ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] ordinariamente il rilievo, era la pittura il mezzo unico di espressione decorativa.
Anche lo stile ad incrostazione era III. Poi gradualmente si effettua una specie di rinascimento del II stile (età flavia). Si constata un'influenza crescente della ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (Κνωσός, Cnossus)
L. Banti
Antica città dell'isola di Creta, nel Mediterraneo orientale, famosa e potente in età preistorica, durante il fiorire della [...] Dal VI sec. all'età ellenistica mancano cimiteri e case, ma l'esistenza di C., e anche la di pietra e superiormente in mattoni crudi. Non hanno traccia di scale: né di ingresso: probabilmente vi si accedeva dal piano superiore per mezzodi scale di ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] si sviluppa solo nell'epoca di passaggio all'età classica. La sedia pieghevole compare mezzo un foro per potere essere fissate su di un sostegno a forma di bastoncello, avvicinandosi così a un tipo non raro di lucerne fittili. Questa forma di ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...