Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO
M. L. Morricone
Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] , è con ogni verosimiglianza ancora dietà repubblicana.
Un p. di mattonelle ottagonali di argilla è stato trovato a Barrafranca mentre nel mezzo della piazza i mattoni compongono una grande stella.
Monumenti considerati. - P. di piedi di anfore: ...
Leggi Tutto
IBERICA, Arte
P. Bosch-Gimpera
IBERICA, Arte. - L'arte dei popoli iberotartessiani, detta per brevità "iberica", si sviluppò a partire dal VI sec. a. C., soprattutto dal V al II, sopravvivendo durante [...] , le tendenze artistiche dei popoli spagnoli hanno radici in età antichissime, tanto da far pensare all'arte rupestre dei ritrovano nella decorazione di tutti i tipi di vasi iberici, come la suddivisione del vaso in zone per mezzodi linee parallele, ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] più belli i diversi legni si usavano varî mezzidi lucidatura e verniciatura. Il lavoro a tornio usato in quercia totalmente pietrificata per le infiltrazioni di acqua, fu trovata in un sarcofago romano dietà antoniniana, ora al Museo delle Terme. ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzidi scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] mezzodi trasporto. A questo periodo va anche fatta risalire la diffusione del cavallo in Europa dalle steppe euroasiatiche. Resti di tracciati viari sono molto rari, ma non assenti. Alla media età del Bronzo risale una sorta di pavimentazione ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] caratteristica di un'assisa di scisto nero intercalata a quelle di marmo e di arenaria. L'ultimo restauro è dietà ellenistica un cortile triangolare con una thòlos (di cui è incerta la ricostruzione) nel mezzo della quale resta solo il bòthros cinto ...
Leggi Tutto
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (βιβλιοϑήκη, bibliothēca)
H. Kähler
Il termine di b. (dal greco βιβλίων ϑήκη, secondo Isidor., Orig., VII, 3, I, librorum repositio) indicava in origine [...] di proprietà privata, come quella di Emilio Paolo, di M. Licinio Silla, di L. Cornelio Silla, di Cicerone. Di b. dietà 'ingresso e, tutto intorno, un podio al quale si accede per mezzodi scale e che portava una struttura a colonne. Se in questo caso ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] messo in luce molti edifici dietà romana, con pavimenti a mosaico e con tracce di pittura parietale. Sotto questo mezze colonne all'esterno e corrispondenti pilastri interni, fornito, nel mezzo degli intercolumni esterni, di colossali figure di ...
Leggi Tutto
LABIRINTO
P. E. Pecorella
L'origine del nome (gr. λαβύρινϑος, lat. labyrinthus) rimane tuttora non chiara. Il suffisso -ινθος, proprio dei nomi preellenici e di ambiente mediterraneo, lo denuncia come [...] i culti locali e la saga di Teseo, attica e non cretese, a produrre in età più tarda l'edificio, mentre il segmenti curvi o spezzati nel mezzo degli angoli formati dai bracci, e con quattro punti nella parte interna di questi segmenti (Gibson, Heller ...
Leggi Tutto
Vedi COPTA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COPTA, Arte
L. Guerrini *
La denominazione di Copti deriva dal greco Αἰγύπτοι, di cui gli Arabi fecero Qibṭ. In senso stretto il termine di arte c. è riferibile [...] Talvolta la figura principale posta nel mezzo è di dimensioni maggiori, in ciò seguendo non Early Christian Art, Londra 1953; R. Bianchi Bandinelli, Continuità ellenistica nella pittura dietà medio e tardo-romana, in Riv. dell'Ist. Arch. e St. Arte ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna)
W. Johannowski
Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] un'abside ad O e venne rifatta la pavimentazione in lastre di marmo. Ad età romana risalgono anche l'attuale altare e il bacino per le età imperiale la maggior parte dell'area fra Hagia Limni e le pendici meridionali dell'acropoli, fino a 1 km e mezzo ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...