Vedi LAOCOONTE dell'anno: 1961 - 1995
LAOCOONTE
F. Magi
C. Bertelli
Sacerdote troiano per lo più associato dalle fonti letterarie all'episodio del cavallo di legno, del quale denunzia l'inganno guadagnandosi [...] Oriente preellenico, e seguire dall'altra parte fino all'età romana. In essa triade potrebbe trovarsi il prototipo della Grotta di Tiberio a Sperlonga (in mezzo a centinaia di altri antichi marmi), di cospicue parti di almeno due gruppi statuarî di ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] fissa. Già dai ritratti imperiali presenti nei codici dietà carolingia e ottoniana si deduce che la più parte che ricordano le figure a mezzo busto presenti, nella stessa posizione, nel t. ligneo dell'abbazia di Montevergine. La fase carolingia del ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] venne coperta con una galleria, illuminata per mezzodi grandi finestre rettangolari aperte sulla vòlta ad ., IX, 1954, nn. 3033; 4735; 5027; D. Faccenna, Rinvenimento di una necropoli dell'età del ferro in Tivoli, in Bull. Paletn. Ital., N. S., IX ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, Arte
A. Tamburello
, A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] o dipinti su pietre infitte ove talora ricorrono anche teste di animali e motivi geometrici.
Età del Bronzo e del Ferro. − Si ritiene che figura e si ricerca finanche lo scorcio. Ma il mezzo tecnico è ancora rudimentale, e spesso non risolve ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] riservata ai re e ai grandi dignitari, più come ornamento che come mezzodi difesa.
In Egitto invece le prime c. compaiono durante la XVIII della figura. La statua loricata è una creazione dell'età imperiale e della mentalità aulica e militare che le ...
Leggi Tutto
CRISTO
Red.
Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] inizia poco prima dell'età della libertà della chiesa: è annunciata dalla tavoletta di loculo del Palazzo dei alcuni sarcofagi il C. così raffigurato è in mezzo agli Apostoli acclamanti. Nel mosaico di S. Michele in Affricisco (Berlino, Musei) esso ...
Leggi Tutto
TRITONE (Τρίτων, Triton)
E. Paribeni
Divinità marina a figura almeno a metà pisciforme, che nelle figurazioni più antiche è difficile distinguere con sicurezza da altre personalità di natura affine, [...] selvaggia irta di sale marino diviene un elemento di virilità e di fiera poesia. Le Nereidi che in età classica cavalcano delfini, trovano ora il loro complemento abituale nel centauro marino. Inoltre il T. non è soltanto un mezzodi trasporto e ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] preceduto da una terrazza aperta e vi si accede per mezzodi un leggiadro propileo ionico con due ali laterali sporgenti ( di S. ha emesso belle monete d'argento in età arcaica (testa di Atena, testa di leone, sfingi, quadrato incuso), di bronzo e di ...
Leggi Tutto
Vedi SIBARI dell'anno: 1966 - 1997
SIBARI (Σύβαρις, Sybaris)
P. Zancani Montuoro
Colonia greca sulla costa ionica d'Italia fra i fiumi Crati e l'omonimo S., celebre per la sua straordinaria ricchezza [...] sponda sinistra del Crati a circa 3 km e mezzo dalla sua foce attuale. Qui, fra le imponenti rovine di un edificio romano, apparvero frammenti dietà più antica sufficienti a dimostrare la continuità di vita per molti secoli nel luogo: al materiale ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA, Maestro di dell'anno: 1963 - 1996
OLIMPIA, Maestro di
G. Becatti
U. Jantzen
G. Becatti
U. Jantzen
Con questo nome convenzionale si indica l'ignoto scultore che creò la decorazione in [...] interpretata come Piritoo. Ai due lati di Apollo, che appunto vediamo nel mezzo del timpano ma che figura come invisibile momento rappresentato: in contrapposizione alle antiche raffigurazioni dell'età arcaica, ora non si indica tanto l'azione vera ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...