Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICI, Vasi
P. Pelagatti
Questa è la denominazione più usata, e certamente la più sicura e comprensiva, per designare i vasi prodotti nelle isole Cicladi, [...] è limitato a suggerire la presenza degli altri tre per mezzodi una duplice e triplice linea che segue il contorno del 'Athènes et de Rome, 129, Parigi 1925 (ceramica c. dell'Età del Bronzo e dell'Età del Ferro: su quest'ultima v. p. 107 ss.); E ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] mezzo era la sede del comando; all'intorno si distendevano i navalia, gli: arsenali, di cui Appiano ci ha lasciato la descrizione. Al quartiere centrale di . - La personificazione di C. appare soprattutto su monete dietà romana imperiale. La ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (v. vol. ii, p. 627 ss)
M. S. F. Hood
Si è conclusa nel 1961 la serie di scavi stratigrafici cominciati nel 1957 nell'area del palazzo del periodo del [...] M. 124 con mezza vita di 5730 anni).
Questo livello può rappresentare un'occupazione del luogo da parte di una società agricola 60, in London Institute of Archaeology Bulletin, 4, Londra 1964.
Età del Bronzo minoica: in generale: S. Marinatos - M. ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
Red.
Red.
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
G. Matthiae
È l'elemento sovrapposto alla colonna, all'anta o [...] e che raggiungevano ben 2 m e mezzodi altezza (I Re, vii, 15-22), a quelli hathorici di Biblo (Louvre) e a quelli raffigurati su leonesse nella porta di Micene. Spetta però alla Grecia dell'età classica l'elaborazione delle forme di c. che rimasero ...
Leggi Tutto
India, Nepal, Pakistan e Afghanistan
Maurizio Taddei
La ricerca archeologica in India fu fenomeno d'importazione. Essa pertanto nella sua fase iniziale subì in maniera determinante l'influenza ideologica [...] nel corso del secondo mezzo secolo ‒ il numero proporzionalmente troppo grande di scavi "verticali", che dando cioè consistenza alle nostre cognizioni relative alla regione in età preharappana. La cosiddetta Swat Grave Culture o Gandhara Grave ...
Leggi Tutto
POLYGNOTOS (Πολύγνωτος, Polygnotus)
A. Rumpf
1°. - Pittore greco, attivo dopo le guerre persiane. Era considerato il primo pittore dall'antichità; naturalmente questo giudizio non va preso alla lettera, [...] si può naturalmente parlare in quei tempi di un pieno sviluppo di tutti i mezzi pittorici. È stato espressamente sottolineato il simplex , il cielo è incolore ancora nel mosaico di Alessandro di tarda età classica e nel quadro ellenistico in marmo dei ...
Leggi Tutto
STIPE (stips)
G. Carettoni
Designa lo scarico di oggetti di varia natura offerti alla divinità e raccolti in cumulo o giacenti sparsi entro uno spazio limitato di terreno. In origine stips equivale a [...] , sulla via Tiberina: entro la fondazione di un edificio (tempietto?) erano 113 bronzi dietà repubblicana (IV-II sec. a. C mezzo delle dediche e delle caratteristiche degli ex voto (s. di Ercole Vincitore a Superaequum, di Giunone Lucina a Norba, di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Africa
Rodolfo Fattovich
L'archeologia africana è stata per lungo tempo ed è tuttora considerata da alcuni un settore periferico dell'archeologia, per il preconcetto secondo cui [...] di strumenti litici presso la foce del fiume Great Fish, nella Provincia del Capo, fornendo così la prima evidenza dell'esistenza di un'età una forte valenza nazionalistica, in quanto mezzo per ricostruire la storia delle singole nazioni ...
Leggi Tutto
Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997
THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.)
G. Pesce
Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di San Giovanni di Sinis [...] età romana. L'altare monolitico smontato fu sommerso sotto una colmata di rifiuti di cava, sostenente il pavimento in rozzo calcestruzzo di esempio presso il tempio dalle semicolonne). In mezzo ad una di tali piazzette, un quadrivio, sorgeva un ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (ὡρεῖον, σιτοϕυλακεῖον, ἀποϑηκη; horreum [granarium])
R. A. Staccioli
Speciali costruzioni ideate per scopi puramente pratici come depositi di derrate alimentari e, quindi, magazzini, ma per [...] 'a poco coevo dell'edificio di Aigai (fine sec. III-inizio II a. C., con restauri dietà imperiale romana) formato da edifici tre ali di gallerie disposte a ferro di cavallo e ognuna divisa in due ambulacri per mezzodi una fila centrale di pilastri, ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...