PELEO (Πηλεύς, Peleus)
E. Paribeni
Eponimo del monte Pelion, come indica il nome, con ogni probabilità una antica divinità tessala, che presto ebbe figura e destino di un principe e di un eroe. Accanto [...] è sul carro in mezzo agli dei festanti tra cui spicca la cetra di Apollo. E con ogni probabilità la fama di questo matrimonio semidivino, solo in documenti di tarda età romana quali la Tensa Capitolina e un piccolo sarcofago nel chiostro di S. Paolo ...
Leggi Tutto
RĀS SHAMRAH
P. E. Pecorella
S SHAMRAH Il promontorio di R. S., il "capo del finocchio", nella Siria settentrionale, è una elevazione del terreno di 30 m circa, estesa per 36 ettari, su un nucleo roccioso [...] adoperati ad Ugarit, sia pure in mezzo alla massa della ceramica cananea. È Ugaritico Recente 3 (1365-1200)
Bibl.: I rapporti di scavo, a cura di C. F. A. Schaeffer, sono comparsi in Liverani, Storia d'Ugarit nell'età degli archivi politici, Roma 1962 ...
Leggi Tutto
Vedi VERONA dell'anno: 1966 - 1997
VERONA (Verona)
L. Beschi
Una tra le più significative città romane della Venetia (Strab., v, 213; Martial., xiv, 195, 1) nell'antichità e tra le più considerevoli, [...] fiume doveva avvenire laddove sorse in età romana il Ponte della Pietra. Sul colle di S. Pietro, che lo domina, prospetto verso l'agro della cosiddetta Porta dei Borsari e mezzo prospetto della facciata verso città della cosiddetta Porta dei Leoni ...
Leggi Tutto
Vedi GERUSALEMME dell'anno: 1960 - 1994
GERUSALEMME (Yĕrūshālayim, ᾿Ιερουσαλήμ, τὰ ῾Ιεροσόλυμα, Ierusălem, Hierusălem)
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
I primi segni di insediamento [...] Ritrovamenti archeologici nei pressi di questa fonte fanno assegnare quel centro abitato all'Età del Bronzo Antico ( due cisterne. La scala immette, per mezzodi una porta ad arco, ricavata nella roccia, in un cortile di 27 m per 26. Alla tomba vera ...
Leggi Tutto
Vedi FIGALIA dell'anno: 1960 - 1994
FIGALIA (Φιγαλία, Φιγάλεια, Φιγαλέα; Phigalia)
L. Guerrini
Antica città greca nella zona O dell'Arcadia, situata al di sopra di una terrazza montuosa a picco su una [...] mezzo un territorio maggiore di quello occupato originariamente dalla città greca; queste mura, di struttura varia - cioè in apparato poligonale e isodomico, con torri rotonde e quadrate - appaiono eseguite in epoche differenti, dal V-IV sec. ad età ...
Leggi Tutto
OSSO
V.H. Elbern
L'o. come materiale per la produzione di oggetti d'arte fu usato generalmente nel Medioevo come surrogato dell'avorio, materiale più raro, di più difficile reperibilità e quindi più [...] possono essere la colorazione più opaca e la mancanza di venature. Prima di essere impiegato nella lavorazione di oggetti e figurazioni d'arte, il materiale era opportunamente tagliato per mezzodi una sega e spesso anche candeggiato.L'impiego in ...
Leggi Tutto
Vedi THAMUGADI dell'anno: 1966 - 1997
THAMUGADI
P. Romanelli
Città romana della Numidia. Fondata nel 100 d. C. come colonia militare da Traiano (colonia Marciana Traiana Thamugadi), sorse ex novo in [...] mezzo del cortile è molto spesso un bacino per acqua con colonne all'intorno: si ricordano di questo tipo le case dette delle Giardiniere, di vicino all'altra.
In età cristiana Th. fu sede episcopale e centro di una certa importanza, soprattutto ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum: Magdalensberg
Gernot Piccottini
Magdalensberg
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (1058 m), il secondo fra [...] fase da una facciata tetrastila, agli inizi dell’età claudia il tempio avrebbe dovuto essere trasformato in periptero abitazione. Infine quest’area venne collegata con il foro per mezzodi una larga strada che raggiungeva, in linea retta, una duplice ...
Leggi Tutto
SCUDO (scutum, σκύτος; cfr. sanscr. sku "coprire"; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
L'uso dello s., non documentato fino a tutto il neo-eneolitico, è attestato a partire dall'Età del [...] Egeo fin dall'età minoico-micenea. Grandi s. sono rappresentati in un vaso di steatite di Haghìa Triada certamente fatti di pelli bovine distese. correggia passata attorno al collo e si manovrava per mezzodi maniglie fissate lungo l'orlo. Il grande s ...
Leggi Tutto
Vedi FAYYUM dell'anno: 1960 - 1994
FAYYŪM (Λιμνή; copto Phiüm)
S. Donadoni
E. Coche de la Ferté
È l'oasi più vicina alla valle del Nilo con la quale comunica per mezzo dell'uadi Bahr Yūsuf nel deserto [...] questa definizione è inesatta e sarebbe meglio chiamarli ritratti egiziani dietà romana, essendosene rinvenuti anche in altre regioni lungo la valle si va orientando nel senso di una ricerca più metodica, per mezzo della quale, basandosi su alcuni ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...