GEORGIA, civiltà della
S. J. Amiranasvili
Le ricerche scientifiche degli ultimi anni hanno permesso di stabilire che il nucleo fondamentale della popolazione della Georgia è autoctono ed ha sempre occupato [...] larga diffusione molto prima della formazione del regno di Urartu (v.).
Prima Età del Ferro. - All'epoca della maggior mezzo busto, in alto rilievo, di una figura femminile, con il corno dell'abbondanza in mano, e altre di minore importanza (museo di ...
Leggi Tutto
NEMRUD DAGH
F. K. Dörner
È la tomba con il santuario sepolcrale del re Antioco I di Commagene (morto fra il 38 e il 32 a. C.).
Il santuario si trova a 2.100 m di altezza sulle vette dell'Anti-Tauro. [...] accedevano per mezzodi apposite vie processionali allo hierothèsion; questo consta di due terrazze di struttura molto felicemente fino a tarda età" della persona del re "dopo aver inviata l'anima amata da Dio ai troni celesti di Zeus Oromasdes" (cfr ...
Leggi Tutto
Vedi AFFRESCO dell'anno: 1958 - 1994
AFFRESCO
M. Cagiano de Azevedo*
Derivazione da a fresco, ossia pittura eseguita su intonaco ancora fresco. I colori vengono fissati non dalla loro penetrazione nella [...] arte).
La perfezione tecnica fu raggiunta in età romana; l'esemplificazione ne è, fortunatamente, larghissima ricordano la protezione dei colon per mezzodi una verniciatura a cera che si dava specie nel caso di dipinti esposti alle intemperie, a ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
A. Kiss
E. B. Thomas
J. Gy. Szilágyi
La città moderna sul Danubio sorta dall'unione di tre città distinte Buda, Obuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in pianura, ha conglobato [...] esemplari, alcuni dei quali attribuiti ai Pittori di Brygos, di Villa Giulia, di Telefo. Alcune stele funerarie attiche, le copie dietà romana dei ritratti di Tucidide, di Euripide, e della Tyche di Antiochia, un pregevolissimo originale del III sec ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Palermo
Vladimir Zoric
Palermo
Nel corso del III secolo a P. era già largamente introdotto il cristianesimo, come [...] di Federico II la Sicilia, per un secolo e mezzo, fu dilaniata dalle guerre. Nel 1266 il dominio dell’intera isola, e quindi di ), pp. 57-75.
M.G. Paolini, Considerazioni su edifici civili dietà normanna a Palermo, II, Palermo 1973-74, pp. 299-546.
G ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
P. E. Arias
Parola di derivazione greca (σκηνή = scena; γραϕία = pittura) che sta ad indicare tutti quegli accorgimenti destinati a dare l'illusione dell'ambiente nel quale si svolge l'azione [...] Poll., Onom., iv, 130) che afferrava il corpo di Memnone per mezzodi Eos.
Un altro accorgimento per apparizioni soprannaturali era il ϑεολογεῖον sembra di poter identificare nel teatro di Siracusa, anche essa però, molto probabilmente, dietà ...
Leggi Tutto
Vedi CICERONE dell'anno: 1959 - 1994
CICERONE (Marcus Tullius Cicåro)
G. Becatti
A. Giuliano
Oratore e uomo politico romano. Nato ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C., educato a Roma nell'oratoria [...] coloristiche, lo stile floridus, ed è un seguace del giusto mezzo (Or., xxii, 73, 74). Come romano ammira poi l repliche del Museo Capitolino e degli Uffizî, rispettivamente dietà augustea e dietà flavia da un originale marmoreo, rappresenta C. ...
Leggi Tutto
MIRONE (Μύρων Myron)
P. E. Arias
Scultore nativo di Eleutere in Beozia (Plin., Nat. hist., xxxiv, 57-58); ebbe probabilmente assai presto la cittadinanza di Atene, come si può dedurre da Pausania, che [...] Mentre nella copia già Lancellotti, ora nel Museo Naz. Romano, forse dietà antoniniana, abbiamo la statua intera con la testa intatta (vol. iii a terra nel mezzo. L'instabilità dell'atteggiamento delle due figure, e il problema di movimento che è ...
Leggi Tutto
Vedi LEMNO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LEMNO (Λῆμνος, Limnos)
L. Bernabò-Brea
Red.
Isola dell'Egeo settentrionale, antistante alla costa della Troade con cui è stata culturalmente collegata nella [...] sono famosi come retori e sofisti.
In età storica due sono le città dell'isola: Myrina ed Efestia; esse pagavano separatamente tributo ad Atene: Myrina la metà di Efestia (talenti uno e mezzo anziché tre). Myrina, corrispondente all'attuale capoluogo ...
Leggi Tutto
CRITICA DELL'ARTE nell'antichità classica
S. Ferri
Se critica d'arte significa penetrazione intima nel monumento e nell'artista, onde, in stato di stretta convivenza con ambedue, il critico, raffigurandosi [...] Greci dell'età ellenistica e dei tempi imperiali, come non hanno abbandonato le arti, così non hanno dimenticato di essere, col colore e col suono, sicuro e convinto di poter, per mezzo della parola sapientemente mossa, comporre un brano artistico ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...