Vedi ROSELLE dell'anno: 1965 - 1997
ROSELLE (Rusellae)
C. Laviosa
Una delle città della dodecapoli etrusca, situata su una piccola collina circa 9 km a N di Grosseto, verso l'interno. Nell'antichità [...] piuttosto arrotondate, con in mezzo un'ampia vallata, circondate da un possente cerchio di mura che segue l' , pp. 61, 70, 99, figg. 7-8, tav. XXII, 4. Per i culti in età romana: L. R. Taylor, Local Cults in Etruria, in Papers a. Mon. of the Am. ...
Leggi Tutto
Vedi PERENNIUS, Marcus dell'anno: 1965 - 1996
PERENNIUS, Marcus
A. Stenico
Fabbricante di vasi aretini.
La fabbrica che per tutta la sua lunga attività conservò sempre ed indicò in marca il nome di [...] idea della schiera di lavoranti di cui dispose, sia con i suoi finissimi prodotti decorati a rilievo per mezzodi matrici. La il Dragendorff pone in età tiberiana, sono contraddistinte dalle firme di M. Perennius Crescens e di M. Perennius Saturn... ...
Leggi Tutto
INSEGNA
G. Forni
− Contrassegno distintivo per indicare a vista e simbolicamente un'autorità (eventualmente con le specifiche funzioni e i poteri connessi), una dignità, uno stato giuridico, una unità [...] quella d'alloro, già contrassegno del generale trionfatore in età repubblicana; aveva diritto al subsellium, in quanto investito della due facchini nell'atto di trasportare una grossa anfora pendente dal mezzodi una sbarra di legno). Svariate le ...
Leggi Tutto
PRIENE (Πριήνη, Priene)
A. Giuliano
Città della Caria, sulle pendici del monte Micale, a breve distanza dell'antico golfo Latmico, antistante Mileto.
Storia. - Alla fine dell'VIII sec. a. C. apparteneva [...] La città era fornita di un acquedotto (con pozzi di decantazione, ecc.) che permetteva a P. di disporre di acqua perenne, spesso elargita per mezzodi fontane. Le acque di risulta e di dilavamento erano eliminate per mezzodi canali, in parte aperti ...
Leggi Tutto
MERCATO (μάκελλον; macellum, emporium)
R. A. Staccioli
Non è ancora del tutto chiara la tesi che tende a dissociare, per il mondo greco, il concetto di m. da quello di agorà, soprattutto per quanto riguarda [...] , nature morte, ecc.
A Pompei, il macellum, costruito all'inizio dell'età imperiale, è a pianta quadrata con tabernae all'interno nel lato S e marmo con una fontana nel mezzo, un podio fornito di locali sottostanti sul lato di fondo e grandi botteghe ...
Leggi Tutto
PETTORALE
A. M. Roveri
G. Garbini
A. Palmieri
Oggetto destinato a difendere o, più frequentemente, ad adornare il petto: in questo caso, lavorato in varie fogge e con tecniche diverse (in metallo [...] . Venivano appesi al collo, per mezzodi una cordicella o di una catena di perle. All'interno del sacello sono Iver, The Iron Age in Italy, Oxford 1927; V. Dumitrescu, l'età del ferro nel Piceno, Bucarest 1929; G. Karo, Die Schachtgräber von Mykenai ...
Leggi Tutto
Vedi PELLA dell'anno: 1965 - 1973
PELLA (Πέλλα, Pella)
Ph. M. Petsas
Città dell'antica Macedonia nel territorio della Bottièa, capitale del regno macedone dal tempo di Archelao (circa 400 a. C.), residenza [...] questo sta nel mezzo tra le due figure umane. Altri due mosaici rappresentano una coppia di centauri e un ., ma alcuni presentano restauri improvvisati d'età posteriore. È evidente che la città nulla aggiunse di nuovo al suo aspetto monumentale, dopo ...
Leggi Tutto
DIONISO (Διόνυσος, Διώνυσος, Διόνουσος)
E. Homann-Wedeking
Divinità greca. Benché D. non faccia parte del cerchio di divinità olimpiche, descritte dai poemi omerici, il suo nome e la sua potenza sono [...] di D., che sinanche nel culto naturalistico in mezzo alle foreste non sa rinunciare ad un sedile pieghevole ricoperto di una pelle di Sardanapalo (Assurbanipal). Ancora in età imperiale non mancano le rappresentazioni di un D. giovanile; riecheggiano ...
Leggi Tutto
CORNICE
G. Matthiae
W. Ehlich
Architettura. - È la parte terminale di ogni costruzione; costituita da una serie di modanature progressivamente aggettanti assolve il compito di difendere le strutture [...] nell'età arcaica della Grecia) per affrontare problemi di spazio e di prospettiva, tanto più sorgeva la necessità di separare 'incastro, la laminazione, la forgiatura, la fissazione per mezzodi chiodi e cunei e l'incollatura. Indizi lasciano supporre ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Vandali
Letizia Pani Ermini
I vandali
Per ricostruire la storia dei Vandali, popolazione germanica in origine [...] di un concilio a Cartagine, al fine di portare nuovamente in discussione le tematiche condannate più di un secolo e mezzo prima al concilio di Nicea e di dell’ambito urbano dietà romana, ai limiti dell’antico quartiere di Stampace, riconosciuto come ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...