VENTI (ἄνεμοι)
H. Sichtermann
Pur divinizzati dai Greci fin dai primi tempi, i V. conservarono sempre le loro caratteristiche di forze della natura e, di conseguenza, non arrivarono mai ad essere completamente [...] da Pergamo proviene un'epigrafe dedicata ai venti. Il culto dietà romana è testimoniato dagli altari trovati ad Anzio: l'ara mezzo busto e sempre con la barba - insieme agli altri venti. In un mosaico di Orano compare invece con le sembianze di ...
Leggi Tutto
Vedi IMERA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
IMERA (v. vol. iv, p. 119)
N. Bonacasa
L'identificazione del sito archeologico di I., dovuta per primo a Tommaso Fazello e riconfermata poi dallo Houel, dal Palmeri, [...] calcolare in almeno un secolo e mezzo, sino alla scomparsa della vecchia colonia di Zankle. Altra prova della lunga di I. ed in prossimità dell'altare sono state rinvenute alcune labili tracce del recinto che doveva proteggere ed isolare in età ...
Leggi Tutto
Vedi HERA dell'anno: 1960 - 1960
HERA ("Ηρα, Hera)
E. Homann-Wedeking
Una delle maggiori divinità dell'Olimpo. In età classica appare come figlia di Kronos e moglie di Zeus; simbolo della fedeltà e della [...] si vorrebbe riconoscere, fra i monumenti esistenti in copie dietà romana, la H. di Alkamenes, che nella 2a metà del V sec. fu statica dell'insieme. Le pieghe pesanti che scendono nel mezzo del petto appaiono disposte in armonioso equilibrio, il velo ...
Leggi Tutto
FEZZAN, Culture del
G. Caputo
Il F., la regione che si stende a mezzogiorno della Tripolitania e, per gli antichi, della Piccola Sirte, confina a N con la Hammada el-Homra ed il Gebel es-Soda (cioè [...] il nome di fogārāt, che costituiscono il mezzo per la raccolta delle rare e per questo preziose acque piovane, che cadevano giù dall'altopiano desertico ed erano convogliate al livello delle oasi. La rete dei canali fu molto sviluppata in età romana ...
Leggi Tutto
Vedi GNATHIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GNATHIA (Γναϑία, Gnatia)
C. Drago
Antica città della Puglia, sulla costa adriatica, tra Bari e Brindisi, a 7 km da Fasano. Orazio (Sat., i, v, 96-100) la chiamò [...] sistema costruttivo, invece di quello d'influsso greco, consistente nelle due cortine separate e collegate per mezzodi segmenti trasversali. cristiane, e due pavimenti a mosaico, sovrapposti, dietà e di fattura diversa (ancora in situ fino ad ...
Leggi Tutto
Vedi LAZIALE, Civilta dell'anno: 1961 - 1995
LAZIALE, Civiltà
M. Torelli*
Con questa terminologia vengono comunemente indicate le manifestazioni culturali svoltesi durante l'Età del Ferro (IX-VII sec. [...] mezzo della decorazione. Persiste l'ansa bifora, ma conformemente al gusto corrente essa viene munita di laziali della prima età del Ferro, in Bull. Comm. Archeol. Comun. di Roma, XXVIII, 1900, p. 147 ss.; id., Monumenti primitivi di Roma e del Lazio ...
Leggi Tutto
NINIVE (Ninuwā; dopo la metà del II millennio a. C. Ninua, Ninā)
P. Matthiae
Antica capitale dell'Assiria.
Le rovine della città, distante oggi km 1,5 dal Tigri, a N-E di Mossūl, formano le colline artificiali [...] Mesopotamia. È certo comunque che il sito fu abitato dall'età preistorica, come è oggi documentato dagli scavi, per mezzo dei quali si sono riconosciuti sul tell di Quyungiq cinque livelli preistorici. Il più antico documento relativo a N. riferisce ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (baptisterĭum, βαπτιστήριον)
É. Coche de la Ferté
G. Maltthiae
Dal IV sec. d. C. in poi, questo termine che presso gli antichi indicava, negli edifici [...] collegare una notizia del tempo di Liberio, sarebbe posteriore all'età della pace. Sta di fatto che solo tardi ed un edificio all'altro avviene per mezzodi un nartece o di un atrio (Parenzo, Mitilene), oppure di una navata laterale (Sant'Aquilino a ...
Leggi Tutto
PROMETEO (Προμηϑεύς, Prometheus)
E. Paribeni
Titano, figlio di Giapeto e di Gaia-Themis o secondo altre fonti di Klymene o di altre madri. E poiché Giapeto è fratello di Kronos, si ha l'impressione, [...] di terra e di acqua; come donatore agli uomini del fuoco sottratto di nascosto a Zeus (e quindi simbolo di rivolta razionalistica contro gli dèi in età in onore appunto di Prometeo. Né sarà inutile rilevare che per almeno mezzo secolo questa ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Giorgio Manzi
Loretana Salvadei
La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Il nostro corpo rappresenta certamente una fra le più [...] per mezzodi ferri arroventati. Ancora oggi, nella medicina tibetana si cerca di alleviare i dolori articolari o di trattare alterazioni degenerative artrosiche, dovute all'età e alle modalità di vita, esattamente in corrispondenza dei segni ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...