Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La toreutica e l'oreficeria
Laura Buccino
La toreutica
Le colonie dell’Occidente greco erano celebri per la produzione di manufatti di bronzo, ma anche [...] presenta i dettagli di occhi, naso e bocca dell’animale sottolineati per mezzo della raffinata tecnica :
E.M. De Juliis (ed.), Gli ori di Taranto in età ellenistica, Milano 1984.
W.D. Heilmeyer, Ori di Taranto a Berlino, in Taras, 10 (1990), pp ...
Leggi Tutto
VICENZA (Vicetia, Vicentia)
L. Beschi
Città del Veneto situata ai piedi della propaggine più settentrionale dei colli Berici, alla confluenza del Retrone nel Bacchiglione.
Ragioni di carattere geografico, [...] lati all'incirca di m 500 × 56o: era costruita secondo il sistema ad assi incrociantisi nel mezzo, con vie (cavea e statue iconiche giulio-claudie), fu rinnovato in età traianea (frammento di un grande fregio figurato, capitelli, cornici) e, forse ...
Leggi Tutto
Vedi TEGEA dell'anno: 1966 - 1997
TEGEA (Τεγέα, Tegea)
L. Vlad Borrelli
Antica città situata in un aperto altipiano nella zona S-E dell'Arcadia, fondata secondo la leggenda da Aleos, che nel IX sec. [...] di Atena, mescolati alla terra nera caratteristica delle aree di culto e di sacrifici e seguono una stratigrafia che, convalidando l'esistenza di un luogo sacro fin da età e mezzo, in mattoni crudi su zoccolo in pietra, analoga a quella di Mantinea e ...
Leggi Tutto
CHIAROSCURO
R. Bianchi Bandinelli
Dal Vocabolario toscano dell'Arte del Disegno di Filippo Baldinucci (1681) al più recente Dizionario Enciclopedico (1956) il valore del termine ch appare duplice. Lo [...] e le particolarità di una forma rispetto alla sorgente luminosa che l'investe, per mezzo del graduale variare della pittura basata sui principî di Apollodoros e di Zeusi. Nel tardo ellenismo e nelle sue propaggini dietà romana il ch. rialzato ...
Leggi Tutto
BET SHE‛ARĪM (eb. Bēt She‛arīm)
M. Avi-Yonah
Città giudaica di epoca romano-bizantina, di cui restano le rovine nella località di Sheikh Ibreik, 20 km a E di Haifa, al limite O della "Pianura Grande", [...] un ripostiglio di ceramiche e vetri dietà costantiniana, tra cui più di 400 lampade di terracotta. Di particolare interesse in una navata centrale e due laterali per mezzodi due file di cinque pilastri ciascuna. Tale basilica era probabilmente sede ...
Leggi Tutto
OMBRA PORTATA
R. Bianchi Bandinelli
La pittura nasce, in ogni civiltà artistica, come disegno colorato (v. disegno; pittura). Come tale si svolge sopra un piano, che è poi quello concreto sul quale [...] ha inizio la corrente, d'arte e di cultura classicistica, contraria all'uso dimezzi illusionistici; è lecito pertanto ritenere che essi di quelle pitture dietà romana, nelle quali siamo autorizzati a riconoscere derivazioni o copie da quadri dietà ...
Leggi Tutto
TARRACONENSIS, Hispania
G. C. Susini
Provincia romana. - Questo nome divenne ufficiale per l'antica provincia dell'Hispania Citerior solo a partire dal III sec. d. C., quando l'Asturia e la Callaecia [...] una situazione politica totalmente mutata e dopo un secolo e mezzodi consuetudine civile e culturale con i Romani, molti Iberi di Saragozza, la stessa Tarragona e ancora di nuovo Valenza. Una colonizzazione altrettanto intensa si svolse in età ...
Leggi Tutto
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen [...] dietà imperiale, ma sorgono sui resti di una sistemazione precedente. Sulla terrazza sovrastante si notano tracce di materiale (calcare invece di tufo).
Il tempio retrostante, separato dal teatro per mezzodi un basso muro di terrazzamento, ha un ...
Leggi Tutto
KARATEPE
L. Vlad Borrelli
Cittadella fortificata dietà neo-hittita scoperta su una collina boscosa (400 m) che si trova a circa 22 km a S-E del villaggio di Kadirli, nel territorio di Adana (Turchia) [...] . I due ingressi principali erano monumentali, formati da una rampa di accesso e una scala che conduceva ad un atrio situato davanti alla di una statua colossale di re del tipo di quelle scoperte a Zincirli, le sculture a tutto tondo o a mezzo ...
Leggi Tutto
EGITTOLOGIA
G. Botti
(v. anche egiziana, arte). Questa denominazione designa la disciplina che studia lo svolgimento della storia e civiltà dell'Egitto antico, a partire dal periodo preistorico all'epoca [...] Secondo Periodo Intermediario (XIII-XVII. Dinastia: 1778-1570); Nuovo Regno o età dei Ramessidi (XVIII-XXI Dinastia: 1570-935); Bassa Epoca (XXII-XXXI diversi istituti di cultura, gli studiosi hanno oggi a loro disposizione solleciti mezzi per far ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...