TELL el-‛AMĀRNAH
S. Donadoni
A. M. Roveri
Località dell'Egitto. Verso la fine della XVIII dinastia ragioni religiose e politiche spinsero un re d'Egitto, Ekhnaton (c. 1370 a. C.) ad abbandonare Tebe [...] , ottenuto sia con mezzi strettamente luministici e lineari, sia con partiti più semplicemente narrativi e psicologici. Tale gusto sarà d'ora in poi dominante, in varie forme, fino all'età etiopica e saitica.
(S. Donadoni)
L'arte di Tell el-‛Amārnah ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La pittura parietale
Laura Buccino
La pittura parietale
I rinvenimenti archeologici in Magna Grecia hanno portato alla luce resti consistenti di pittura [...] a Roma, ma anche la moda di riprodurre per mezzo della pittura elementi e partizioni architettoniche con effetti illusionistici. Interessanti testimonianze della megalografia di destinazione funeraria e abitativa dietà ellenistica (tardo IV-III sec ...
Leggi Tutto
Vedi TARRAGONA dell'anno: 1966 - 1997
TARRAGONA (Tarraco, Tarracona)
A. Balil
Città della Spagna orientale, l'antica Tarraco, capitale della provincia Hispania Citerior Tarraconensis.
La data del primo [...] centro della Spagna. In mancanza di un buon porto i Romani ebbero cura, già nell'età repubblicana, di sistemare un porto artificiale a di Valencia) ed era unita a Ilerda e Caesaraugusta (di là fino alla Legio VII Gemina e Bracara Augusta) per mezzodi ...
Leggi Tutto
Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973
GIUDAICA, Arte (v. vol. iii, p. 917 ss.)
M. Avi-Yonah
Le scoperte archeologiche degli ultimi sette anni hanno indubbiamente arricchito le nostre cognizioni [...] vite che probabilmente una volta facevano parte di un edificio pubblico ebraico (una sinagoga?) dietà erodiana.
A Masada, e forse della chiesa di Shellal rinvenuto mezzo secolo fa e, probabilmente, fu fatto dalla stessa scuola di mosaicisti di Gaza. ...
Leggi Tutto
SAN SALVATORE di Cabras
D. Levi
Località situata nella penisola detta Sinis, nel centro della costa occidentale della Sardegna a 5 km a O del villaggio di Cabras e 6 a N del Capo S. Marco, presso il [...] testimonianza archeologica, tra cui in primo luogo i numerosi pozzi sacri dietà nuragica - un santuarietto triconco dedicato a tale culto veniva costruito nella pianura di Cabras, in mezzo agli stagni e poco lungi dalla costa del mare, attorno all ...
Leggi Tutto
ARTISTA
S. Ferri
R. Bianchi Bandinelli
Non è possibile delineare un quadro unitario dello stato giuridico e della condizione sociale degli artefici nel mondo antico; molte sono le variazioni da età [...] imprenditore.
Un certo mutamento nel concetto dell'a. si ha con l'età ellenistica. Nei regni ellenistici si ebbe una forte concentrazione di ricchezza e l'arte divenne un mezzodi espressione della potenza del sovrano; sicché anche l'a. ne riceve un ...
Leggi Tutto
Vedi CANDELABRO dell'anno: 1959 - 1994
CANDELABRO (λύχνιον, λυχνία, λαμπτήρ, ϕανός, candelabrum)
G. Bendinelli*
L'elaborazione artistica di un tale oggetto domestico risale molto indietro nel tempo. [...] mezzo a una fioritura di petali appuntiti per l'adattamento di candele. La figura-cariatide ripetuta più volte lungo lo stelo del candelabro, risulta una poco felice variante del tipo descritto, e dietà tarda. Il tipo schematico accennato di c. di ...
Leggi Tutto
CRISOELEFANTINA, Tecnica
¿ C. Albizzati*
Fu usata e sviluppata in particolare da scultori greci: di una figura si eseguivano in avorio le carni e il resto in lamina d'oro.
L'uso di materiali di colori [...] rilievo. Qualche scrittore greco dietà romana (Plutarco, Dioscuride, Pausania) credette che l'avorio si potesse trattare come il corno di bue, allo scopo di stenderlo su larghe superfici, rendendolo plastico per mezzo del calore, ma l'esperienza lo ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti falisci: Falerii
Paola Moscati
Falerii
Principale centro del territorio falisco, oggi noto con il nome di Civita Castellana, sull’altopiano situato tra i Monti Cimini e il [...] l’angolo sud-ovest con il pianoro per mezzodi una stretta e bassa sella. Su tale colle, che doveva costituire il nucleo primitivo dell’insediamento, è testimoniata una frequentazione a partire dall’età del Bronzo Finale, da porre probabilmente in ...
Leggi Tutto
TIPASA (Tipasa)
P. Romanelli
Città nella Mauretania Cesariense, situata sul mare a circa 70 km ad O di Algeri; si distendeva su tre promontori, per una lunghezza, compresi, oltre alla zona recinta, gli [...] vetri, ecc.
Nella guerra di Firmo, alla fine del IV sec., la città fu presa e saccheggiata. In età cristiana essa fu sede episcopale origine da mosaici: in mezzo ad esse sono i resti di una camera per le agapi funerarie e di un piccolo martyrium. Un' ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...