Vedi PRIVERNO dell'anno: 1965 - 1996
PRIVERNO (Privernum)
S. de Marinis
Città del Lazio, di origine Volsca. Virgilio (Aen., vii, 803 ss.; xi, 532 ss.) la dice fondata da Metabo, fratello di Camilla, [...] Piperno Vecchio, in località Madonna diMezz'Agosto. Che si tratti di un insediamento piuttosto tardo è chiaro però costruzioni e rifacimenti della tarda età imperiale e anche medievali. Caratteristica è la presenza di cisterne, pozzi o serbatoi d' ...
Leggi Tutto
Vedi TELESFORO dell'anno: 1966 - 1997
TELESFORO (Τελεσϕόρος Telesphoros)
B. M. Felletti Maj*
Divinità in forma di fanciullo. Intorno al 100 a. C. si venne delineando nella religione greca la figura di [...] ricopre anche i piedi (uno da Troyes e uno da Avignone al museo di S. Germain, uno da Mulezan a Nîmes, uno a Magonza); tutti provengono da strati dietà romana. Il mantello sarebbe un indumento celtico, non tracio, come comunemente si ammette ...
Leggi Tutto
Vedi BUTRINTO dell'anno: 1959 - 1994
BUTRINTO (Βουϑροτός, Buthrŏtum, alb. Vutrinto)
P. C. Sestieri
Città localizzata a poca distanza dal confine greco-albanese, quasi di fronte a Corfù, sulla riva occidentale [...] metro e mezzo al disotto. Notevolissima è la sua struttura. In alto, infatti, la piattabanda è sostenuta da una serie di mensoloni sagomati Le pàrodoi, o uscite laterali, in età romana sono state munite di copertura a vòlta; il resto dell'edificio ...
Leggi Tutto
GRAFFITO
D. Lollini
P. Zancani Montuoro
M. della Corte
La pratica del g., data la sua estrema semplicità, è diffusa in ogni epoca e risale ai primordi della civiltà, adottata per istinto dall'uomo [...] poco visibili, sono poi messi in evidenza per mezzodi un riempimento di materia bianca od in qualche caso anche rossa. più notevoli sono alcuni disegni di navi databili alla tarda età repubblicana nell'antico tempio sul colle di S. Pietro ad Alba ...
Leggi Tutto
THUBURBO MAIUS
P. Romanelli
Città dell'Africa Proconsolare, oggi Henchir el Kasbat in Tunisia. La città compare nelle iscrizioni col titolo di municipium Aelium Hadrianum e di colonia Aurelia Commoda; [...] di Mercurio. La cella era preceduta da un vestibolo di forma singolare, e cioè avente lungo tutte le pareti una serie di nicchie semicircolari, più ampie quelle al mezzo messo in relazione con monumenti fenici dietà ellenistica.
Bibl.: A. Merlin, Le ...
Leggi Tutto
Vedi COREANA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COREANA, Arte
M. P. David
La penisola coreana, fra il Mar Giallo e il Mar del Giappone, separata dalla Manciuria cinese dalle valli dello Yalu e del Tumen, [...] età che cade al di fuori dei limiti cronologici assegnati alla presente enciclopedia). L'importanza storica di tutta questa regione nell'orbita della civiltà cinese. Per mezzodi quelle circoscrizioni, la Cina estende lentamente la sua influenza ...
Leggi Tutto
Vedi BOLLI LATERIZI dell'anno: 1959 - 1994
BOLLI LATERIZÎ
H. Bloch
L'abitudine di munire mattoni e tegole di marche di fabbrica era ed è molto diffusa, dovunque i mattoni costituiscono un materiale [...] appartengano al regno di Adriano. Si conoscono a Roma 3200 b. all'incirca (incluse tutte le varianti) che comprendono un mezzo millennio, da storia di queste fabbriche oltre l'età adrianea.
La seconda metà del II sec. è un periodo di rallentamento ...
Leggi Tutto
LEPTIS MAGNA
A. Bonanni
(gr. ΛέπτιϚ, ΛέπτιϚ Μεγάλη)
Città della Tripolitania (Libia), tra le più antiche colonie fenicie dell'Africa, il cui nome latino (L. o Lepcis) origina dalla denominazione punica [...] (chiesa II) venne installato nel Forum Vetus in luogo di un tempio dietà traianea. Procopio di Cesarea (De Aed., VI, 4, 4-6) suo ornato architettonico poi reimpiegato in altri monumenti. Nel mezzo della navata e parallelo all'asse dell'edificio fu ...
Leggi Tutto
GAUDO, Civiltà del
P. C. Sestieri
La civiltà del G. prende nome da una necropoli preistorica situata nella località omonima presso Paestum, a circa un km dall' antica città. La necropoli, scoperta casualmente [...] saliere", vasi a forma di capeduncola composti da due elementi uguali, uniti per mezzodi un ponticello e di un'ansa a staffa prima volta in Età Eneolitica in Asia Minore (II strato di Troia, Yortan, Boz-Höyük, Pisidia) e in Grecia in Età del Bronzo ( ...
Leggi Tutto
OBELISCO (ὀβελίσκος, più antico ὄβελος)
S. Donadoni
È termine greco ("spiedo") con il quale anche noi designiamo tipici monumenti egiziani. Si tratta in genere di blocchi monolitici a sezione quadrata [...] che può essere interpretato come una altissima stele. L'età che ha con più abbondanza elevato o. è il di acqua li faccia ingrossare non dispensa da un lungo lavoro di consunzione della pietra per mezzodi biocchetti di dolente sfregati contro di ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...