Vedi SOVANA dell'anno: 1966 - 1997
SOVANA (Suana)
P. E. Arias
Frazione del comune di Sorano in provincia di Grosseto, che presenta una continuità di vita nell'alto Medioevo degna di nota (oratorio rupestre [...] conservate al museo di Firenze, ed alcuni frammenti di teste e di figure fittili virili databili in età ellenistica, e cioè una serie imponente di dròmoi che oggi non è più facile rintracciare in mezzo alla boscaglia. Fra i tipi di tomba più diffusi ...
Leggi Tutto
ADULE (῎Αδουλις, ᾿Αδουλία, ᾿Αδούλη, Αἰδουλις, Aduliton)
L. Rocchetti
Antica città sulla costa abissina a S di Massaua (presso l'attuale villaggio di Zula), che Plinio dice fondata da schiavi fuggiti [...] costruzioni coprono una fossa rettangolare ripiena di cenere. Nell'età imperialeromana, A. dipese commercialmente da ΤΕΛWΝΙΟΝ ΓΑΒΑΖΑC: era il porto di A. (come sappiamo dagli Atti di S. Areta, martire abissino). Nel mezzo del quadro è il monumento più ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTRINA (v. vol. v, p. 887)
V. Santa Maria Scrinari
Gli scavi realizzati saltuariamente tra il 1962 ed il 1968 nell'ambito della città romana di P. e [...] del monte, su due assi normali, lunghi circa mezzo chilometro; il reticolato stradale ci offre una visione strada romana verso Cave, come pure quella di una porta monumentale con decorazioni dietà costantiniana all'inizio della città verso SO ...
Leggi Tutto
Vedi ERACLEA dell'anno: 1960 - 1973
ERACLEA (῾Ηράκλεια)
D. Adamesteanu
L'esatta ubicazione di E. di Magna Grecia (o d'Italia) è stata resa possibile negli anni 1958-60 grazie ad una serie di sondaggi [...] età sillana. Recenti scavi hanno confermato l'esistenza della città fino al III-IV sec. d. C.
Ma gli stessi scavi hanno permesso di del suo lato occidentale.
Sul lato meridionale, in mezzo alla pianta ortogonale della città bassa, corrispondente all' ...
Leggi Tutto
MONTE D'ACCODDI
E. Contu
In Sardegna, circa 800 m a S del km 11,150 della strada statale Sassari-Porto Torres, è stato scoperto (giugno 1952) un grande edificio megalitico di tipo assolutamente singolare, [...] continuò senza interruzione nella successiva Età del Bronzo; ma si interruppe prima della età nuragica, considerato che le recante dei fori o "buche" circolari a ciascun angolo e nel mezzodi tre lati. Essa posa su tre grosse pietre come un dolmen ...
Leggi Tutto
AHICHCHATRA
M. Taddei
Antica capitale del Pāñchāla settentrionale, secondo il Mahābhārata, oggi rovine presso il villaggio di Ramnagar nel Rohilkhand, ora distretto di Bareli (Uttar Pradesh).
Vi furono [...] ebbe una enorme importanza nello studio sistematico della ceramica indiana dietà storica: ad A. fu per la prima volta trovata ., quando la città viene fortificata con un muro perimetrale di 5 km e mezzo.
Nel III strato (periodo vii) si rinvenne un ...
Leggi Tutto
Vedi CATANIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CATANIA (Κατάνη, Catĭna o Catăna)
G. V. Gentili
Città della Sicilia. La città antica, corrispondente alla moderna, sorgeva sull'ampio golfo con un vasto porto [...] divisione in nove cunei per mezzo delle otto scalette irradiantisi dall'orchestra rivestita di marmi, ma aggiunse nel giro cavaliere entro una cornice di stile flavio, all'età degli Antonini sembrano appartenere i frammenti di una colonna onoraria ...
Leggi Tutto
NYX (Νύξ, Nox)
E. Paribeni
La dea della Notte figura nella Theogonia di Esiodo tra le più antiche personalità di carattere cosmico, quali l'Erebo e il Chaos, quasi venendo a costituire una condizione [...] induzione in questo senso.
La stessa incertezza permane in età romana per una sicura identificazione di Nox. Due volte ne è stata segnalata la presenza in aspetto di figura femminile a mezzo busto sotto un drappeggio ad arco nella colonna Traiana ...
Leggi Tutto
Vedi CONCORDIA SAGITTARIA dell'anno: 1959 - 1994
CONCORDIA SAGITTARIA (Iulâa Concordâa Sagitrarâa)
G. Brusin
Da una stazione sull'Annia a circa metà strada fra Altino e Aquileia, si sviluppò quella che [...] indi con una strada diretta nel Norico e poi, per mezzo della Claudia Augusta Altinate, con la Germania, Iulia Concordia fu fiorente. In tarda età romana ebbe una grande fabbrica di armi e vi furono di stanza militi di numeri varî, specialmente ...
Leggi Tutto
FONDUKISTAN (Funduk-i stān)
G. Ambrosetti
Villaggio afghano nella bassa valle del Ghorband, distretto omonimo, regione antica del Kapisha. Si trova un po' a N della carovaniera che scavalca l'Hindu-Kush [...] diffondendo col buddismo lungo le carovaniere della seta fino al Giappone (età Nara), e che a F., come a Bāmiyān, si innesta , sorgenti a mezzo corpo da drappi. o velari, applicate al muro tutt'attorno. Da un bacino emergono due figure di re nāga, ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...