Vedi SEUTHOPOLIS dell'anno: 1973 - 1997
SEUTHOPOLIS (Σευϑόπολις)
M. Cicikova
Città antica della Tracia rivelata dagli scavi condotti sotto la direzione di D. P. Dimitrov dal 1948 al 1954 e oggi ricoperta [...] uno antico, quest'ultimo spesso m 1,8o, quello medievale circa mezzo metro. Si sono trovati nei due strati più di 1.000 monete, delle quali 8oo del re tracio Seuthes III, alleato di Antigono contro Lisimaco nella guerra per la ricostruzione del regno ...
Leggi Tutto
GAMBIERA
G. A. Mansuelli
L'uso di proteggere le gambe per il combattimento o la caccia sembra peculiare delle genti greche. Non se ne trova per lo meno la documentazione né per l'Egitto, né per l'Oriente, [...] figura gorgonica. Nella stele di Aristion le g. sono indicate semplicemente per mezzo del contorno inciso sulla gamba Ci sono pervenute anche g. originali dietà più tarda come quelle dell'armatura da Settecamini di Orvieto (fine sec. IV). Queste ...
Leggi Tutto
BALACZA
A. Kiss
Località nel circondario di Veszprém, in Ungheria, dove scavi diretti da G. Rhé hanno messo in luce nel 1906-1909 una villa romana, che è una delle più grandi nella Pannonia. Si tratta [...] cerchi s'incrociano in modo da formare quattro pelte con in mezzo una rosetta. Un terzo mosaico stava in una delle sale età dei Severi, mostra un sistema di triangoli, quadrati e rombi con cerchi a rosette di grandi dimensioni, e quadrati riempiti di ...
Leggi Tutto
POTHOS (Πόϑος)
A. Gallina
Personificazione del rimpianto e del senso di nostalgia che si prova quando una persona amata è lontana. L'antica letteratura greca lo considera, insieme ad Eros e ad Himeros, [...] Cratil., 420), ed è mantenuto per tutto l'ellenismo. In età romana, pur essendo numerose le repliche delle sue raffigurazioni, gli autori rappresentato alato, nell'atto di suonare il doppio flauto, in mezzo ad un corteggio di satiri, menadi ed altre ...
Leggi Tutto
CRIPTOPORTICO (dal gr. κρυπτός "nascosto" e dal lat. portĭcus)
G. Lugli
B. Conticello
Sebbene il nome sia in parte greco e significhi portico coperto, tuttavia l'applicazione di questo edificio, se [...] di un terrapieno, con lo scopo di fornire un luogo di passeggio, fresco nell'estate e riparato nell'inverno: era illuminato per mezzodi C. a Pompei e i due della Villa Adriana (uno dietà sillana e l'altro adrianeo) che avevano il pavimento a mosaico ...
Leggi Tutto
SENMURV (avestico saēna-meregha; pehlevico sēn-murv., sīmurgh)
A. Bisi
Uccello favoloso attestato nella tradizione letteraria iranicà del I millennio a. C. e nelle arti parthica e sassanide, dalle quali [...] xii, 1-7; xiv, 41) menziona l'albero che si erge in mezzo al mare Vuru-Kasha (il Caspio) e che è chiamato l'albero dei s. nel mushrushshu, l'animale-attributo di Ningishzida e, in età neo-babilonese, di Marduk, cui l'apparenterebbero il disegno ...
Leggi Tutto
PENELOPE (Πηνελόπεια, Πνηελόπη; Penelŏpe)
E. Paribeni
Alla base di questa personalità mitica è stato possibile riconoscere un'antica divinità dell'Arcadia, madre o in qualche modo connessa con il dio [...] terrecotte Campana dietà imperiale è di Gomphoi, muta presenza nel drammatico riconoscimento di Odisseo da parte di Euriclea. Nel diffuso racconto del monumento di GölbaŞi-Trysa, la figura di P. velata e maggiore delle altre domina immota in mezzo ...
Leggi Tutto
Vedi LUCUS FERONIAE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCUS FERONIAE
G. Ambrosetti*
Città dell'agro capenate, al 180 km della via Tiberina, presso Scorano (località Bambocci).
La ubicazione del centro antico, [...] , in rifacimenti dietà successive al saccheggio mezzodi una scalinata, poi sostituita da un accesso a O, mentre al posto della scalinata precedente venne addossato al muro di facciata della piattaforma un pulpito (?) di uguale altezza, rivestito di ...
Leggi Tutto
FILOCALUS, Furius Dionysis (Furius Dionysius Filocalus)
T. N. Gray
Calligrafo, probabilmente anche pittore e uomo di lettere; fu attivo a Roma da prima del 354 sino al 380 d. C.
F. è il pseudonimo di [...] di iscrizioni autografe e alcuni esemplari di una copia dietà carolingia didi un disegno basato su un contrasto di luce e ombra, per il suo sviluppo di un ritmo dinamico, dall'altra per il fatto stesso di elevare il disegno delle lettere a mezzodi ...
Leggi Tutto
MELILLI
G. V. Gentili
Centro tra Augusta e Siracusa, più all'interno, intorno al quale si stendono vaste necropoli preistoriche.
Una serie di gruppi più o meno numerosi di tombe sicule a grotticella [...] molto più tardi, dietà bizantina. Il tipo delle camere funebri esplorate (circa 35) è quello assai arcaico della cella a circolo o ad ellisse irregolare di piccole dimensioni (diametri medî inferiori al metro e mezzo) con vòlta a forno (altezza ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...