Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] di sotto e al di sopra – in alto a tutto tondo come statuetta bronzea dorata e incoronata, in basso dipinto nell’immagine dimezzo prima di a Mussolini, in Costantino il grande tra medioevo ed età moderna, a cura di G. Bonamente, G. Cracco, K. Rosen, ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] pp. 116-117; Hjort, 1995). Sempre a un intervento dietà giustinianea si possono ricondurre le due valve bronzee lavorate a quella che sarebbe divenuta, nel giro dimezzo secolo, la più trionfale parata di p. bronzee mai dispiegata in una chiesa ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] S. Pietro, dietà dunque precostantiniana, ma già sicuramente cristiana perché sulle sue pareti, attorno alla rappresentazione di un cocchio - che può essere quello di Apollo-Sol (v. helios) come quello di Elia radiato - in mezzo a una lussureggiante ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] etàdi Alessandro VI, dominata dalla tradizione arcaizzante di Antoniazzo e dal timido protoclassicismo di , con un estremo colpo di genio, il maestro urbinate trova nelle incessanti ricerche sul chiaroscuro come mezzo per rendere il rilievo svolte ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] fiorentino, che corrisponde al 1337 in stile moderno –, all’etàdi settant’anni. Tutt’altro che accertato può dirsi anche l angelo a mezzo busto nelle cuspidi triangolari, del Musée Jacquemart-André di Châalis. Persino la datazione di questo complesso ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] che attesti l'influsso dei dipinti murali di S. Paolo f.l.m., considerati risalenti all'etàdi papa Leone, e ad analoghe conclusioni si l'abside e per l'arco absidale, sul meno costoso mezzo della p. murale (Romanelli, Nordhagen, 1964; Nordhagen, 1968 ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] dell’autunno e l’ascesa verso i pascoli dimezza montagna in primavera inoltrata. Una civiltà nomade Bandinelli et al., Sculture municipali dell’area sabellica tra l’etàdi Cesare e quella di Nerone, Roma 966.
R. Bianchi Bandinelli, Arte plebea, in ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] di casematte; infine, in un periodo posteriore (etàdi Geroboamo II?) fu costruito un altro edificio al di fuori della imponente cinta muraria di Gli edifici sorgono su piattaforme accessibili per mezzodi rampe, ambedue richiamano per questo motivo ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] morì all'etàdi ottantasei anni, che attesterebbe la nascita attorno al 1406, ma Antonio Maria Graziani di San Sepolcro, mezzo" di San Sepolcro, che furono in realtà dipinti nella badia e non nella pieve. Un piccolo ritratto del F., di proprietà di ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] che non è permesso ingannare i servi di Dio, l’Altissimo, per mezzodi qualcosa di irreale, mentre gli ipocriti credono che i l’altro alle vicende dei greci e dei romani fino all’etàdi Eraclio, si veda soprattutto G. Graf, Geschichte der christlichen ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...