MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, [...] come fanciulli, così come sulle monete di Laodicea dell'etàdi Caracalla, che portano la leggenda ΕΓΤΥΧΕΙC danno a Giugno come divinità tutelare, è anche collegato a Luglio per mezzo del segno zodiacale del Cancro, che sta a cavallo dei due mesi ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] mezzo, si confonde con quella dell'imprenditore e del costruttore, mentre in fine non si distingue da quella del semplice capomuratore, si capisce come non si possa parlare di ).
Vettius Chrysippus (lib. di Cyrus (v.), etàdi Cicerone, Cic., Ad Fam ...
Leggi Tutto
CONTORNIATI
S. Mazzarino
Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] dei c. come "mezzo della propaganda senatoria contro l'impero cristiano". In tal caso le suddette monete, e tutti i tipi analoghi, andrebbero intesi come "documenti per l'esistenza di un movimento criptopagano" nell'etàdi Onorio; questo movimento ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] delle invasioni persiane. Il più funesto dei terremoti, dopo quello dell'etàdi Traiano, fu nel 526 d. C. (secondo alcune fonti avrebbe quale fu eretta in mezzo alla via una statua di bronzo in cima a un'alta colonna di granito egiziano, presso il ...
Leggi Tutto
Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973
MARMORARIUS
I. Calabi Limentani
Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] di un tempio con erme e decorazioni di marmo 200.242 sesterzi C.I.L., v, 2864 -, decorazioni marmoree diverse 110.792 sesterzi e mezzo cristiana, C.I.L., xiv, 3422).
C. Avianus Evander (lib., etàdi Augusto, Porphyr., Ad Horat. Sat., i, 3, 90; Plin., ...
Leggi Tutto
GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes)
F. Vian
1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] di Marsiglia, bronzi di Boston, di Vienna e del Vaticano).
4. Etàdi Fidia e dei suoi successori. Certamente sotto l'impulso di parte superiore del cratere è mutilata: in mezzo agli dèi che combattevano al di sopra della vòlta si trovava certo Zeus ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] 208. M. Fantuzzi, Monumenti ravennati de' secoli dimezzo per la maggior parte inediti, III, Venezia 1802, etàdi Federico II, in Castelli e cinte murarie nell'etàdi Federico II. Atti del Convegno di studio (Montefalco, 27-28 maggio 1994), a cura di ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] postprassitelica, a prodotti dell'accademismo e dell'eclettismo dietà romana. La ragione è data sia dalla maggior prodotti dell'arte del primo ellenismo e dell'ellenismo dimezzo. A quest'ultimo periodo appartengono anche il celebre Arrotino ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] nel cuore monumentale della città antica e nel mezzodi quell'asse ‒ al contempo stradale e visivo di mura e sviluppo urbanistico di Montefalco al tempo di Federico II, in Castelli e cinte murarie nell'etàdi Federico II. Atti del Convegno di ...
Leggi Tutto
Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna)
P. Demargne
Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] dinastici trovano in questo caso il mezzo espressivo che gli è familiare. Di questa processione fanno parte tuttavia uno dei centri della vita pubblica in età romana: una iscrizione datata all'etàdi Domiziano, ricorda nelle vicinanze un bouleutèrion ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...