GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] pensare che nacque nella regione o che comunque vi giunse in età giovanile. Nei documenti finora rinvenuti il suo nome è sempre accettato da G. anche se si trattava di un'opera che datava ormai più dimezzo secolo; tale consuetudine - da cui traspare ...
Leggi Tutto
Antico, reimpiego e imitazione dell'
Arnold Esch
Nelle alterne fasi del rapporto con l'antico l'ammirazione e l'imitazione dei modelli antichi nell'architettura e nella scultura raggiunsero l'acme nel [...] interpretazione dell'edificio che è addirittura assurto a emblema dell'etàdi Federico II, Castel del Monte (v.); anche in pietre incise: negli augustali (v. Augustale), il ritratto a mezzo busto dell'imperatore col capo cinto d'alloro sul recto ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] angoli del prisma e ciò può avvenire per mezzodi speciali vòlte a nicchia. Normalmente si esegue questo xxvii, 1945; e Baldwin Smith, loc. cit., p. 61 ss.).
Monumenti considerati. - Età preromana: Gīzah: Juncker, Gîza, v, p. 32 ss., fig. 3, tav. 3, ...
Leggi Tutto
KYPSELOS, Arca di
E. Simon
Arca in legno di cedro, con ricchi fregi figurati in avorio, opera perduta di ignoto artista corinzio del VI sec. a. C., dono votivo fatto al santuario di Olimpia dalla dinastia [...] i sette secoli trascorsi dall'esecuzione dell'Arca all'etàdi Pausania il colore fosse andato sbiadendo. Essendosi invece così sposa, troneggia tra Giasone e Afrodite - Apollo Musagete in mezzo alle Muse che cantano - Atlante sorregge il cielo e ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] V. dei Quintili sull'Appia, dell'etàdi Antonino Pio, la macrotettonica adrianea è riecheggiata Arch. Com., XLV, 1917, p. 29; XLVI, 1918, p. 3; id., Saggi di esplorazione... a mezzo della fot. aerea, Roma 1934; id., in Riv. Ist. Arch., VII, 1940, p ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] . appartiene ad una famiglia di scultori, di cui poteva far parte anche quel Bartolomeo, lavorante dell'etàdi vent'anni, nell'agosto 1705 e "i signori Clemente" eseguirono il "bassorilievo dimezzo col caduceo" (ibid., f. 163v). Tale collaboratone ...
Leggi Tutto
GHIRZA
E. Vergara Caffarelli
Con questo nome arabo viene designato il più importante dei centri militari che i Romani, presumibilmente intorno alla fine del III sec. d. C., impiantarono in Tripolitania [...] etàdi Diocleziano. L'inorganicità della pianta per l'abitato e l'esistenza di due necropoli, possono però far suggerire la mancanza di , ma è scomparsa) che dopo aver percorso due mezzi lati del podio, giusto in corrispondenza della porticina, ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI
¿ G. Lippold
Copie di capolavori di arte figurata sono state eseguite in tutte le età in cui tali capolavori erano considerati e sentiti come [...] , con certezza a Pergamo, le cui botteghe ebbero probabilmente la loro fioritura specialmente nell'età imperiale dimezzo, così come quelle di Afrodisiade i cui maestri, coscienti del proprio valore, firmavano le proprie opere ed eseguirono anche ...
Leggi Tutto
CIPPER (Cipri, Zipper), Giacomo Francesco, detto il Todeschini
Rose Wishnevsky
Le diverse varianti della firma di questo pittore, nato molto probabilmente nell'ottavo decennio del sec. XVII e documentato [...] Vienna nel 1701 all'etàdi cinquantaquattro anni.
La prima di frutti di mare ricordano il quadro nel Museo di Auxerre (attribuzione dì R. Longhi), come pure il Mercato di pesci della collezione Korda a Londra, anch'esso certamente del periodo dimezzo ...
Leggi Tutto
HALLSTATT, Civiltà di
H. Müller-Karpe
Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] Alto Palatinato, sono inoltre provvisti di una decorazione geometrica ottenuta a mezzodi una rotella dentata. In diversi 'arco stesso venga ad assumere forma di animale. Del costume femminile nella tarda etàdi H. facevan parte integrante anche un ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...