L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] nati dalla rottura degli schemi insediativi e urbani dietà romana, caratterizzano la realtà medievale italiana, spesso nei pressi del Porto diMezzo certamente determinò, accanto alla costruzione di arsenali, magazzini e di un ulteriore molo, ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] agli Svevi, perché Lucera è un isolotto islamico in mezzo al mare minaccioso degli insediamenti cristiani. Senza gli Svevi 53.
L'etàdi Federico II nella Sicilia centro-meridionale, a cura di S. Sciuto, Agrigento 1991 (in partic. i saggi di L. Dufour, ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA
G. Buchner
(Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] col mondo egeo già ben più dimezzo millennio prima della colonizzazione ellenica. Lo strato dell'Età del Ferro della stazione di Castiglione appartiene alla stessa facies dello stanziamento preellenico di Cuma. Il villaggio è stato abbandonato ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Architettura
R.D.H. Gem
ARCHITETTURA
La definizione a. si applica all'architettura inglese sviluppatasi sotto i re della dinastia normanna - Guglielmo I (1066-1087), Guglielmo [...] della conquista (nello spazio dimezzo secolo quasi tutte le cattedrali e abbazie di rilievo erano state ricostruite), ); in qualche caso, tuttavia, muri di cinta, porte e donjons in muratura appaiono già in età arcaica, come a Chepstow (Gwent) e ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] Barberini, nipote di Urbano VIII, le versò, a mezzodi Arcangelo Spagna, 12 scudi per l'incisione di un cristallo (Bulgari orefici le offrì una dote di 25 scudi (Noack, p. 27). Morì a Roma all'etàdi trentasette anni e quindi presumibilmente ...
Leggi Tutto
GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] gli altari degli dèi e i sepolcreti dei congiunti.
Nell'etàdi Silla avviene una netta divisione tra la villa rustica e la stesso del g., assai graditi nel mezzo delle aiuole dei fiori, tra i cespugli di lauro e di mirto, oppure frammisti con alberi ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco Antonio
Elena Bianca Di Gioia
Nacque a Roma il 6 apr. 1641 da Francesco e Lucrezia Gemma, romani di nascita (Di Gioia, 1986, p. 152 n. 4).
Il padre Francesco, noto dalle fonti d'archivio [...] nella prima metà del Seicento fino alla morte, avvenuta all'etàdi circa quarant'anni, il 24 giugno 1653 (Roma, Archivio un Leone in peperino alto cinque palmi e mezzo, realizzato con materiale di sua proprietà, per il giardino Chigi alle Quattro ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (᾿Ελευσίς, Eleusis, odierna ᾿Ελευσῖνα)
N. Bonacasa
L. Guerrini
Città in Attica, a circa 20 km a N-O di Atene. Centro notissimo per il santuario di Demetra [...] di laghetti salati alle porte di E.: Paus., i, 38, i), per mezzodi un ponte.
Avvenimenti politici notevoli della storia di scolpito in Attica nell'etàdi Marco Aurelio.
Bibl.: Per gli scavi del santuario e la topografia generale di E.: Kern, in ...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO
G. Miccoli
Movimento religioso originato dalla testimonianza spirituale di s. Francesco d'Assisi.La maturazione della 'conversione' di Francesco tra il 1206 e il 1209 resta per molti [...] Chiesa che non poteva mancare; la tenace fedeltà di una parte dell'Ordine al messaggio di povertà di Francesco divenne il mezzo per garantire, nella Terza età, l'avvento di una Chiesa radicalmente rinnovata.Operativamente tuttavia gli Spirituali ...
Leggi Tutto
Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra)
D. Burr Thompson
Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] necropoli.
1. Storia. - Mancano tracce di un abitato preistorico o della prima Età del Ferro. Nel più antico periodo classico che non erano necessariamente di attori, ma che tradiscono un'ispirazione dalla commedia dimezzo e dalla commedia tarda. ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...