Urbanistica e architettura
Marco Bussagli
di Marco Bussagli
Urbanistica e architettura
In tutte le epoche e in tutte le culture la forma con cui sono concepiti abitazioni, templi, città e villaggi [...] 'corpo' della Chiesa e della sua gerarchia.
L'Età moderna
Nel corso del Rinascimento vari trattatisti e architetti ripresero vi è la parte dimezzo in forma di petto, e le parti laterali in forma di braccia"; l'attenzione di Borromini si spinge fino ...
Leggi Tutto
PETRONIO (Petronius)
P. Moreno
Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] nella figurazione di un magazzino di anfore vinarie; l'orologio solare in mezzo al monumento invece di ispirare un ) rifacendosi ad un più vicino ed attuale modello, quello dell'etàdi Augusto che aveva dato Virgilio ed Orazio (118,5). Anche ...
Leggi Tutto
Vedi ISIDE dell'anno: 1961 - 1995
ISIDE
S. Donadoni
B. M. Felletti Maj
(῏Ισις, Isis). − Dea egiziana, di molto antica origine, probabilmente basso egiziana (v. ISEUM). Il nome sembra significhi "il [...] gli accenni letterarî a rappresentazioni antiche, non prima dell'etàdi Alessandro. Ovviamente si è affacciata l'ipotesi che l modella strettamente i fianchi con movimento ascendente verso il mezzo. Le braccia escono libere dal mantello, il cui lembo ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] . Ma la vera etàdi questa cultura è indicata dalla quantità di frammenti di ceramica premicenea e protomicenea . C. e non viene ricostruito.
Segue un hiatus di forse due secoli e mezzo, corrispondente al periodo in cui a Roma sorgevano le capanne ...
Leggi Tutto
PITSÀ
A. K. Orlandos
Villaggio della Grecia (nòmos di Corinzia), a occidente di Sicione e di Xylokastro, presso il Golfo di Corinto. Sopra di esso, parallelamente alla costa, si stende una montagna [...] strana copertura del capo circondata da fiori di papavero; altri della prima età ellenistica e del sec. III o II collo, che s'incontrano già nel periodo corinzio antico (625-6oo) e dimezzo (600-575 a. C.; cfr. Payne, Necrocorinthia, per la pisside ...
Leggi Tutto
FESTE LITURGICHE
A. Paribeni
Con l'espressione f. liturgiche si intende comunemente un complesso di solenni ricorrenze religiose andato codificandosi nel corso della storia della cristianità orientale. [...] se riferita all'etàdi Giustiniano, la notizia della donazione da parte di quell'imperatore di suppellettile aurea per le scala" per mezzo della quale il fedele poteva ascendere misticamente fino a Dio, come recita il citato carme di Manuele File ...
Leggi Tutto
GUIDO da Siena
Walter Angelelli
Nessun documento può essere riferito a questo pittore attivo nel XIII secolo, noto esclusivamente per la firma apposta sulla grande tavola con la Madonna in trono col [...] di S. Domenico, ma la cosiddetta Madonna del Voto del duomo di Siena, benché l'accostamento di un'immagine della Vergine a mezzo busto a storie della vita di Della vera etàdi G. pittore senese e della celebre sua tavola in S. Domenico di Siena, ...
Leggi Tutto
LUCANIA
D. Adamesteanu
Regione dell'Italia meridionale, tra la Campania, la Calabria e le Puglie, che nella divisione amministrativa dell'etàdi Augusto fu unita ai Bruzii (Calabria) a formare la Regione [...] aggiunge un'altra, situata nel mezzo della seconda fase di ingrandimento e al centro di un impianto urbanistico ortogonale risalente diEtà Neolitica e dell'Età del Bronzo, sulla punta SO di essa si trovano le tracce di un insediamento dell'Età ...
Leggi Tutto
Vedi APELLE dell'anno: 1958 - 1994
APELLE (᾿Απελλῆς, Apēlles)
D. Mustilli
Pittore, vissuto nel IV sec. a. C. Fu, secondo il concorde giudizio degli antichi, il più grande dei pittori greci.
Nacque probabilmente [...] notizie possiamo desumere che A. si recò in Macedonia all'etàdi circa trent'anni, dopo i primi tentativi pittorici e dopo il di Parrasio, mirante a raggiungere per mezzo della linea di contorno non un'astratta delimitazione di piani, ma relazioni di ...
Leggi Tutto
ORDINI MONASTICI e MENDICANTI
D. Rigaut
Mentre alcuni studiosi si sono preoccupati di circoscrivere la produzione artistica di un O. particolare (v. Benedettini; Certosini; Cistercensi; Clarisse; Cluniacensi; [...] sua interezza; l'abito si rivela allora come il mezzo principale attraverso il quale l'immagine addita e stigmatizza Dall'eremo al cenobio. La civiltà monastica in Italia dalle origini all'etàdi Dante (Antica Madre, 10), Milano 1987; D. Russo, Saint ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...