BIZANTINA, Arte
Red.
L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte b., per se stessa e nei suoi monumenti, [...] (N e S), mentre dagli altri due la sala si prolunga di una campata con vòlta a mèzza cupola e con due esedre: un asse E-O, dall'entrata porfido). La scultura monumentale ha, nell'etàdi Teodosio e di Arcadio, le maggiori realizzazioni nelle due ...
Leggi Tutto
GIGANTE (Giganti), Andrea
Maria Giuffrè
Figlio di Sebastiano e di Antonia Borduela, nacque il 18 sett. 1731 a Trapani, dove studiò filosofia e teologia presso la Compagnia di Gesù, divenendo sacerdote, [...] di monsignor Ventimiglia, poi delle monache di S. Maria di Valverde; nella zona diMezzo Monreale, il parterre per il palazzo dei principi di Partanna, di L'uso dello spazio privato nell'età dell'Illuminismo, a cura di G. Simoncini, II, Firenze 1995 ...
Leggi Tutto
THOLOS (ϑόλος, m. e f., tholus, m.)
G. A. Mansuelli
Costruzione rotonda (Suda: οἶκος περιϕερής; Hesych., s. v. στρογγυλοειδὴς οἶχος; Etym. Magn., i, 246; Harpokrat., 48; Vitr., 7, s; Varr., Rer. Rust., [...] tipologica fra la th. micenea e le costruzioni chiamate in età classica ed ellenistica con lo stesso nome non sembra potersi ipotizzare era qualcosa dimezzo fra lo heròon e il thesauròs o meglio partecipava di entrambi; destinazione di thesauròs è ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (Spelunca)
G. Jacopi
Red.
Grotta presso il paese omonimo situato sulla costa del Lazio (a 14 km da Terracina) su un promontorio roccioso, propaggine [...] ornamento della somma bocca della caverna, opera sicuramente dietà romana almeno flavia, il rimanente si scagliona cronologicamente Argonauti, ma l'episodio omerico di Scilla. Di questo già il Klein più dimezzo secolo fa aveva sospettato il ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] eseguí una statua di S. Felice cappuccino col Bambino di 6 palmi e mezzo per i "Reverendi Padri Cappuccini di Foggia". La chiesa , Contributi per la storia dell'arte in Capitanata tra Medioevo ed età moderna, I, La scultura, Galatina 1989, pp. 59-61; ...
Leggi Tutto
FEREGUTTI (Feragutti, Feragutti Visconti), Giuseppe Adolfo
Elena Longo
Figlio di contadini, nacque in Canton Ticino a Pura, presso Ponte Tresa, il 25 marzo 1850. Il padre Lodovico, per garantire un [...] del tutto alla sua ansia di ricerca. Dopo un soggiorno di circa un anno e mezzo, nel 1874 rientrava a Milano di artisti lombardi presentati da Leonardo Bazzaro. Nel 1907, all'etàdi 57 anni, lasciò Milano per recarsi in Argentina.
I motivi di ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Raimondo
Ferdinando Bologna
Nacque a Malta nel 1645 da genitori maltesi dei quali non ci è pervenuto il nome.
La data di nascita di questo pittore, musico e collezionista si ricava dal [...] lo dice morto "in etàdi sessant'anni e pochi mesi, l'ultimo di agosto del 1705" (sebbene occorra tener presente che la precisione di questa data può essere messa in dubbio, perché lo scrittore aggiunge: "sei mesi e mezzo dopo il nostro Luca Giordano ...
Leggi Tutto
DEL FIORE, Iacobello (Giacomello)
Ettore Merkel
Figlio del pittore Francesco e di Magdalucia di ser Marco da mar, è documentato a Venezia, come pittore, dal 1400 al 1439, e si suppone sia nato a Venezia [...] il Trittico di Montegranaro, oggi in collezione privata svizzera, e il Crocifisso di Castel diMezzo (presso e mem. di storia dell'arte, XIII (1982), pp. 13 s., 19; D. Rosand, Venezia e gli dei, in "Renovatio Urbis". Venezia nell'etàdi Andrea Gritti ...
Leggi Tutto
CORVI, Domenico
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Giuseppe, nacque a Viterbo il 16 sett. 1721 (O. Aracoeli, in Ferrara, 1974-75, pp. 208 s.). A quindici anni si sarebbe trasferito a Roma dove sarebbe stato [...] severa e intimista al tempo stesso, quasi una via dimezzo fra Fragonard e David (Scottish literary personalities..., catal Ind.; S.Pinto, La promoz. delle arti negli Stati ital. dall'età delle riforme all'unità, in Storia dell'arte italiana, II, 2, ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTRINA (Praeneste)
F. Castagnoli
Città del Lazio nella valle del Sacco sulle ultime pendici dei Monti Prenestini, a 40 km da Roma.
Leggende di origine [...] 415 a m 752 s. l. m.), e sviluppando un circuito di circa 4 m e mezzo: esse meritarono alla città l'appellativo πολυστέϕανον (Strab., 5, 3, ville (tra cui una villa, forse di Augusto, restaurata nell'etàdi Adriano: di qui l'Antinoo Braschi), e tombe ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...