FRECCIA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Castelnuovo Magra, alle pendici delle Alpi Apuane, il 24 luglio 1814 da Giuseppe e Francesca Nicolai, primogenito di sette figli (Alizeri, 1866, p. 305 n. 1). Trasferitasi [...] etàdi dieci anni, fu mandato a imparare il mestiere di sbozzatore di statue: per qualche mese lavorò nell'officina di F. Bologna, poi in quella di in Toscana da mezzo il sec. XVIII ai dì nostri, Firenze 1862, p. 32; T. Dandolo, Panorama di Firenze. L ...
Leggi Tutto
POSIDONE (Ποσειδῶν; po-se-da-o nella Lineare B)
L. Vlad Borrelli
Divinità preellenica passata poi nel pantheon greco come dio dell'elemento liquido, figlio di Kronos e di Rhea, fratello di Zeus, sposo [...] rilievo dietà repubblicana romana noto come l'ara di G. Domizio Enobarbo (v. nettuno). Plinio menziona anche un P. opera di Prassitele "barocca" fase dimezzo. La stessa iconografia ritroviamo in un P. da Pergamo a Berlino, di tipica arte pergamena, ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Tommaso
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita di questo architetto di origine senese, figlio di Bartolomeo, a lungo attivo nel XVI secolo [...] situati proprio sulla prima terrazza quadrata.
Tenuto conto dell'avanzata età è probabile che dopo il 1582 il G. abbia 3000 o 4000 quadrucci da pavimento, dimezzo piede quadrato, in parte lisci e in parte di rilievo, acquistati l'8 luglio 1584 ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Alessio
Marco Chiarini
Nacque a Napoli nel 1684 (Pio, 1724). Non sappiamo se questo pittore e disegnatore abbia avuto un apprendistato presso qualche artista locale, come sembrerebbe tuttavia [...] mezzo circa nello studio di Pieter Philip Roos, detto Rosa da Tivoli, che lo avviò, iniziando dal disegno, all'attività di all'etàdi undici anni. È possibile che la mano, assai più scadente, di Eugenio, possa riconoscersi anche in alcuni fogli di ...
Leggi Tutto
LABACCO (Abacco, dell'Abacco), Antonio
Flavia Colonna
Nacque a Vercelli (Bertolotti, p. 48), probabilmente intorno al 1495.
In un privilegio del 1549, rilasciato da papa Paolo III al L., si dice che [...] informazione del suo avvenuto matrimonio con una donna "romanesca […] d'etàdi 16 anni" (Pini) da cui nacque Mario.
Nonostante sembri dic. 1539 (Silvan, pp. 44 s.). Dopo tre anni e mezzo il lavoro era giunto alla base della cupola e solo dal marzo ...
Leggi Tutto
LIPPARINI, Ludovico
Francesca Franco
Nacque a Bologna il 17 febbr. 1800 da Giuseppe e da Francesca Tarin. Trasferitosi a Venezia sin dal 1817, iniziò a studiare con L. Cozza e si perfezionò all'Accademia [...] , nella collezione Treves, una seconda versione, a mezzo busto; una terza, più tarda, è a Ferrara Venezia nell'etàdi Canova 1780-1830 (catal.), a cura di E. Bassi et al., Venezia 1978, pp. 257, 273 n. 389; S. Pinto, Venezia nell'etàdi Canova: la ...
Leggi Tutto
ARMARIUM
L. Speciale
Dal lat. classico arma, indica un ripostiglio o più spesso una nicchia ricavata in una parete per custodirvi armi, strumenti e più tardi libri; dall'Alto Medioevo l'a. designa generalmente [...] conservate nei mobili sottostanti. A questo ciclo di ritratti, singolare via dimezzo tra l'arredo decorativo e l'indicazione topografica all'etàdi insediamento della raccolta in Laterano, attribuita con una certa approssimazione al pontificato di ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI (Evangelista), Filippo Antonio
Pietro Petraroia
Nacque in Roma all'inizio del 1680 (battesimo in S. Benedetto in Piscinula il 31 gennaio) da Chiara Marrocchi e da Carlo. Ben pochi sono i [...] nel 1718 con qualifica di pittore e dell'etàdi 35 anni (in realtà doveva averne 38), in affitto in una casa di proprietà Gherardi in via prove ancora giovanili. Del resto, quasi mezzo secolo più tardi la Messa di s. Gregorio in Ss. Marcellino e ...
Leggi Tutto
Vedi HIERAPOLIS dell'anno: 1961 - 1995
HIERAPOLIS (῾Ιεράπολις)
A. Giuliano
G. Scichilone
Città della Frigia fondata con ogni probabilità da Eumene II di Pergamo come colonia militare dopo il 190 a. [...] ); i più antichi sembrerebbero risalire all'etàdi Antonino Pio (solo i resti di un primo teatro, poi abbandonato, possono esso, in 7 settori. Alle gradinate si accedeva anche per mezzodi due rampe coperte da vòlte a botte che partivano dalle strade ...
Leggi Tutto
PINAKES (πίναξ, πινάκιον; tabula, tabella)
P. Moreno
La parola pìnax significa originariamente qualunque elemento piano (Od., xii, 67), ma in particolare una tavoletta per scriverci (Il., vi, 169; Aysch., [...] , e si comincia anche a studiare una certa varietà di disposizione delle tavole per puro scopo decorativo; di Pausias, uno dei più versatili pittori dell'etàdi Alessandro, autore di quadri grandi e piccoli (granaes tabulas, Nat. hist., xxxv ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...