GROSSO, Giacomo
Tiziana Musi
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 25 maggio 1860 da Guglielmo e Giovanna Vidotti, nono di undici figli. Le difficili condizioni economiche (il padre era falegname) condussero [...] il G., all'etàdi dieci anni, a entrare in seminario a Giaveno, come unica possibilità per continuare gli studi.
Nel 1873, grazie all'intervento del pittore A. Gastaldi che gli consentì di ottenere una borsa di studio dal Comune di Cambiano, s' ...
Leggi Tutto
LELLI (Lelio), Giovanni Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, collocabile intorno al 1594, di questo artista attivo a Roma nella prima metà del Seicento.
Sposò [...] rintracciare l'utilizzo sicuro da parte del L. del mezzo tecnico, che traduce forme plastiche e compatte in articolate L. morì a Roma il 4 ag. 1640 all'etàdi 46 anni circa (Baglione riporta il 3 agosto e l'etàdi 49 anni), e fu sepolto in S. Maria ...
Leggi Tutto
BRICCI (Briccio, Brissio, Brizio), Giovanni
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Battista, materassaio o rigattiere - trasferitosi da Genova a Roma verso il 1560 - e di Pazienza Puccina, nacque a Roma, [...] che il B. deve la sua fama: sin dall'etàdi quindici anni improvvisava, in casa Teofili, "rappresentazioni spirituali" ), commedia con un "carattere" di doma caparbia, che ricorre per i suoi puntigli ad ogni mezzo, anche agli incantesimi (ad essa ...
Leggi Tutto
FATTORINI
Luciana Arbace
Famiglia toscana, attiva per almeno quattro generazioni, dalle ultime decadi del sec. XV fino al termine del XVI, nell'ambito della produzione ceramica.
L'appellativo Fattorini [...] L'anno di nascita può essere variamente calcolato in base all'età affermata in due documenti del catasto di Montelupo (del di 62 albarelli col beccuccio da sciroppo dimezzo quarto e 15 da un quarto per la farmacia dell'ospedale di S. Maria Nuova. Di ...
Leggi Tutto
FUMIANI, Giovanni Antonio
Laura Mocci
Figlio di Biagio e di una Lucrezia, nacque a Venezia negli anni Quaranta del Seicento. La data di nascita non è nota con esattezza: nel manoscritto Memorie di diversi [...] al Collegio dei pittori nel 1690 all'etàdi quarantacinque anni, al 1645.
In Felsina pittrice di S. Pantalon (Fogolari, 1937).
Paragonata alla volta di A. Pozzo in S. Ignazio a Roma, la decorazione del soffitto di S. Pantalon raffigura, per mezzodi ...
Leggi Tutto
Vedi GRAVISCA dell'anno: 1973 - 1994
GRAVISCA (Gravisca, Graviscae)
M. Torelli
Antico porto di Tarquinia, a circa 7 km dal sito della città etrusca e romana, nel luogo dell'abitato medievale e moderno [...] stata dai più giudicata sospetta; tuttavia ancora in età adrianea sappiamo godeva dello statuto di colonia (Dig., xxxi, 30). Le altre notizie Le tre insulae parzialmente esplorate hanno ciascuna la larghezza dimezzo actus (60 piedi = 17,70 m), ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Bernardino
Robert Enggass
Figlio di Pietro, nacque intorno al 1669 a Roma, (Pio, Mariette, vedi anche Pericoli) da famiglia originaria di Gattinara in Piemonte, località famosa nel Seicento [...] motivi più complessi. Per il medaglione con ritratto a mezzo busto del defunto il C. adotta un'interpretazione più . divenne accademico di S. Luca solo nel 1719 (nell'Accademia, inv. 560, è conservato un suo ritratto all'etàdi cinquantasei anni), e ...
Leggi Tutto
COLLEONI (Colleone)
Luigi Ficacci
Famiglia di argentieri laziali attiva nei secc. XVIXVIII.
Capostipite fu Corinzio, figlio di Firmiano, nato a Gallese (nei pressi di Viterbo) nell'anno 1579. Compì il [...] la chiesa, longa due palmi in circa e la roba palmi uno e mezzo, la figura con la croce in mano et il regno in testa et anno seguente, il 29 dicembre, all'etàdi settantacinque anni, cedette la sua bottega di argentiere con quanto in essa contenuto al ...
Leggi Tutto
Vedi SALONA dell'anno: 1965 - 1997
SALONA (Σάλων, Salona, Salonae, in croato Solin)
M. Mirabella Roberti
Città greca fondata sulla costa adriatica orientale dai coloni siracusani di Issa (Lissa) nella [...] cortina orientale); porta Caprania (a N), perché per mezzo della via Gabiniana portava ad Andetrium, (oggi Clissa, , che lo attribuiscono alla etàdi Diocleziano; altri resti documentano la sede di 5 mitrei e di un locale di culto manicheo. Si sono ...
Leggi Tutto
SOL
B. M. Felletti Maj
La questione del culto del Sole come dio indigete o come nume introdotto in Roma dalla Grecia non tocca l'iconografia, perché mancano in età repubblicana rappresentazioni figurate [...] su uno dei lati dell'ara dei Vicani Magontiacenses, dietà severiana, a Magonza. Questi nuovi elementi figurativi si , come dio dell'Impero Romano. Esso è rappresentato a mezzo busto in un rilievo capitolino nel gesto benedicente, con frusta ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...