COSOLA, Demetrio
Franca Dalmasso
Figlio di Luigi e Rosa Capello, nacque a San Sebastiano da Po presso Chivasso (prov. di Torino) il 25 sett. 1851, penultimo di sei fratelli. All'etàdi sette anni si [...] Dolori inattesi e con Ildettato il C.sembrava aver trovato, come si è detto, nel pastello il suo mezzo più congeniale, capace di reggere anche la grande composizione.
Purtroppo la sua attività fu troncata bruscamente dalla morte, avvenuta in seguito ...
Leggi Tutto
CORTI, Domenico
Nicoletta Zanni
Nacque a Vergobbio (prov. di Varese) nel 1783 da Carlo Antonio e Maria Angela de Capitaneis. Gli anni giovanili furono caratterizzati da continui spostamenti: ad Alessandria [...] puntualmente il disegno del C., che prevedeva la scansione tra le finestre per mezzodi paraste, con soluzioni formali molto vicine alle case della Parigi di Luigi XVI, di cui Trieste offriva già molti esempi. Subito dopo progettò un altro edificio ...
Leggi Tutto
INSULA
G. Calza
G. Lugli
− Con questo nome, in senso metaforico, i Romani designavano la casa composta di più appartamenti la quale in origine, essendo separata dalle case vicine per mezzodi uno spazio [...] libero di due piedi e mezzo (ambitus), rassomigliava a un'isola.
La parola i. età repubblicana la casa di affitto era detta di preferenza taberna e la casa signorile atrium; ma già nell'etàdi Cicerone il nome di i. prende il sopravvento su quello di ...
Leggi Tutto
CLAUDIO (Ti. Claudius Nero Drusus Germanicus)
B. M. Felletti Maj
Figlio di Druso Maggiore e di Antonia Minore, prese parte alla vita pubblica solo dopo l'ascesa al trono del nipote, Gaio Cesare (37 d. [...] di C. si ebbe nell'arte iconografica una reazione alla corrente classicistica del periodo tiberiano. Vi si delineò una tendenza ad esprimere le caratteristiche e i segni dell'età e a rendere la individualità per mezzo dell'espressione psicologica. Si ...
Leggi Tutto
TORO FARNESE
L. Vlad Borrelli
Gruppo in marmo greco, di ingenti proporzioni (alt. m 3,70; base quadrangolare di m 2,95 per lato) e ricavato da un unico blocco, trovato in Roma, nelle Terme di Caracalla [...] riconosciuto come la copia dietà antonina, e destinata ai bagni di Caracalla (211-217 d. C.), di una scultura di Apollonios e Tauriskos, ha fatto supporre l'esistenza di un'altra composizione a "visuale unica" dell'ellenismo dimezzo (II sec. a. ...
Leggi Tutto
PROCOPIO di Gaza (Προκόπιος, Procopius)
G. Manganaro
Letterato che resse la pubblica scuola di Sofistica della città di Gaza tra la fine del V sec. e il primo trentennio del VI d. C. Nella abbondante [...] . si rivela un tipico rappresentante dell'alta cultura dell'etàdi Giustiniano. Sempre pronto ad evocare immagini della mitologia e , "come statua, in mezzo a navi" (certamente allusivi della potenza e ricchezza di questo armatore). La èkphrasis ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUAROSSA dell'anno: 1973 - 1994
ACQUAROSSA
C. E. Östenberg
La città di Ferentium (o Ferentis), presso Viterbo, conosciuta per le terme e per il teatro ben conservato, risale alla fine della Repubblica [...] un villaggio di capanne risalente ad epoca anteriore a quella etrusca. La necropoli del villaggio dell'Età del Ferro, si apre sul lato lungo della casa e porta nella stanza dimezzo, che era collegata con le stanze laterali mediante porte interne. ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
Le notizie riguardanti la vita e l'opera del G. sono piuttosto scarse. Secondo il De Boni (1840), nacque a Venezia nel 1755; e il Moschini (1830 circa, p. [...] , di cui si ignora la data di esecuzione.
Il primo, oggi a Ca' Rezzonico, rappresenta il Michiel a mezzo busto delle ville venete, Milano 1968, p. 69; G. Pavanello, in Venezia nell'etàdi Canova. 1780-1830 (catal.), Venezia 1978, pp. 35 n. 40, 48 s ...
Leggi Tutto
Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994
CILICIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana dell'Asia Minore.
La C. fu, tra le province romane, quella i cui confini furono in ogni tempo più mutevoli, e [...] Cilicius. Poco meno dimezzo secolo più tardi le rive sinuose e sicure di questi specchi marini divennero il rifugio di un regolo corsaro: era fatto cedere dal re dell'Armenia, Tigrane, fino all'etàdi Marco Antonio, quando la C. fu ceduta ai Tolomei. ...
Leggi Tutto
CRETA et CYRENAICA
G. C. Susini
(Tale è l'ordine delle due regioni nelle denominazioni ufficiali; nelle iscrizioni, pressoché esclusivamente, Creta et Cyrenae). Provincia dell'Impero romano.
Il fondamento [...] data dall'etàdi Adriano, che consacrò speciali cure alle province africane, l'unica effettiva colonia di tutto il limes. I confini della Cirenaica erano posti, a occidente nel mezzo della insenatura della Grande Sirte, presso le arae Philenorum (el ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...