• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1029 risultati
Tutti i risultati [7592]
Arti visive [1029]
Biografie [1564]
Storia [1012]
Archeologia [722]
Religioni [523]
Diritto [513]
Medicina [388]
Temi generali [378]
Geografia [237]
Letteratura [319]

CALIARI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALIARI, Benedetto Cecil Gould Figlio di Gabriele e di una Caterina, fu fratello minore del grande pittore Paolo Veronese. Nell'anagrafe di S. Paolo di Verona, nel 1541 è detto di quqttro anni, ma nel [...] quindi, poiché i nipoti non erano in età di dipingere, essa è da considerare tra le opere di Benedetto (W. Bode-G. Gronau-D. del Veronese nel suo periodo di mezzo. Fonti e Bibl.: C. Ridolfi, Le maraviglie dell'arte [1648], a cura di D. v. Hadeln, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACCETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCETTO (Acceptus) Alfredo Petrucci Scultore pugliese, attivo nella prima metà del sec. XI. Il suo nome, scolpito sulla faccia laterale destra della cassa dell'ambone marmoreo della chiesa di San Sabino [...] pugliese, com'è confermato, fra l'altro, dalla denominazione di una località a mezzo miglio dal vecchio abitato di S. Nicandro Garganico (rione Pozzi), detta appunto "la coppa dell'Accetto".Quanto all'età di A., abbiamo, come s'è visto, una data ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPANA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANA, Pietro Vincenzo Bilardello Nacque nel 1727 a Soriano, come è indicato nella Nuova Pianta di Roma data in luce da G. B. Nolli l'anno 1748. Fu allievo dell'incisore e disegnatore Rocco Pozzi; [...] 1744; S. Romualdo abate in contemplazione, a mezza figura, da una pittura di G. Betti. Negli Stati d'anime di S. Andrea delle Fratte, del 1761 (Roma, Archivio storico del Vicariato), compare (p. 90) il C. in età di quarantaquattro anni con la moglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FUGAZZA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUGAZZA (Dominici), Francesco Giovanna Nepi Scirè Nacque intorno al 1543 probabilmente a Treviso, dove fu attivo come pittore, da Domenico di Andrea di Colmirano e da Elisabetta Bressanin. Dominici [...] Consino). Nel 1571 dipinse su tavola il Ritratto di B. Burchelati all'età di ventitré anni (Treviso, Tesoro della cattedrale). Nello inoltre, tra le varie opere del F., un ritratto a mezzo busto e una Cacciata dei mercantidal Tempio; mentre il Ridolfi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE BELLIS, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BELLIS, Antonio Giuseppe De Vito Non sono stati ancora ritrovati documenti che consentano di definire la data ed il luogo di nascita e di morte di questo pittore attivo prevalentemente a Napoli. [...] primo biografo che lo voleva morto di peste nel 1656 all'età di 34 anni circa. All'altro estremo del percorso noto sono due tele, una Sacra Famiglia nella chiesa della Madonna di Sunj nell'isola ragusea di Lopud (Mezzo) firmata "ABD", ed una Vergine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY – CARAVAGGIO – BARNABITI – BUDAPEST – BAROCCO

FAUSTINA Maggiore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FAUSTINA Maggiore (Annia Galeria Faustina Augusta) B. M. Felletti Maj Nata nel 105 d. C., sposò assai giovane il futuro imperatore Antonino Pio. Nell'anno stesso in cui salì al trono (138 d. C.), fu [...] eseguito nella età in cui F. ascese al trono. Le forme del volto sono un po' molli, a piani fusi e tranquilli. Dal mezzo della fronte grandezza degli occhi si inquadrano nell'arte dell'età di Marco Aurelio. Il movimento contrastante del lungo collo ... Leggi Tutto

FILE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FILE dell'anno: 1960 - 1994 FILE (Φίλαι, Philae) S. Donadoni Isola del Nilo al confine con la Nubia, e luogo considerato particolarmente santo nell'antichità. Iside, la dea del posto, vi fu venerata [...] fino all'età di Diocleziano. Originariamente l'isola era nubiana e certo Iside ha sostituito una divinità una parte coperta, separata originariamente dal cortile per mezzo di schermi costruiti negli intercolumni, che furono poi sostituiti da ... Leggi Tutto

VARRONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VARRONE (Marcus Terentius Varro) S. Ferri Fecondissimo scrittore latino, originario di Rieti (116-27 a. C.). aveva già compiuto 490 libri, come ci dice Gellio, quando arrivò all'età di 78 anni; le sue [...] ricostruzione esteriore delle Imagines nel senso che, stabiliti 7 titoli di fama, si avessero 50 hebdomades per i Greci e 50 ; basti la lettura del De lingua Latina, dove in mezzo alle questioni grammaticali son disseminate a larghe mani le notizie ... Leggi Tutto

SAGALASSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SAGALASSO dell'anno: 1965 - 1997 SAGALASSO (Σαγαλασσός, ᾿Αγαλασσός, ᾿Ακαλισσός; Sagalessos) N. Bonacasa Città in Pisidia, odierna Aǧlasun, a N di Antalya. Il nome e le sue varianti ci vengono tramandati, [...] roccia e per metà costruita, sul lato occidentale, in età romana; un diàzoma con corridoio voltato divide a mezzo la cavea); l'odèon (di epoca imperiale, uno tra i più completi che ci siano pervenuti); la palestra (di m 53 × 44, con la corte centrale ... Leggi Tutto

IMAGINES MAIORUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IMAGINES MAIORUM L. Vlad Borrelli − Erano le immagini degli antenati ricavate in cera sul volto del defunto e conservate in un armadio di legno (armaria, ξυᾒλινα ναιἶδια) nell'atrio delle dimore dei [...] le famiglie patrizie conservavano altre maschere, tratte anch'esse a mezzo di calco, ma eseguite in materiale meno perituro (legno, terracotta romano a partire dall'età di Silla, fortemente permeata da una ripresa di coscienza del patriziato, quella ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 103
Vocabolario
mèżżo¹
mezzo1 mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
meżżano
mezzano meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali