Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] un paro: ma solo è per esser fatto esso ritratto in una età sì imperfecta, che io ho poi cambiata tutta quella effigie, talmente che è probabile che, scrivendo per sentito dire a mezzo secolo di distanza, e ovviamente non potendo sottolineare troppo, ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] in grembo, gli altri due a sinistra, che sono di statura minore e quindi dietà più giovanile, hanno la mano destra sollevata sul petto sarà detta del Boukolèon, a cui si scendeva per mezzodi una scala e dove sarà ricavato il porto omonimo riservato ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...]
di Christian Meyer
La notazione musicale
La notazione musicale occidentale subisce, a partire dalla fine dell'età notazione cosiddetta modale, che si eseguiva per mezzodi segni derivati dalle legature di due o tre note della notazione neumatica, e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] si configura come la rinascita degli onori tributati nell'Età classica dai grandi prìncipi agli ingegneri più reputati, come del canale di deviazione fu avviato nell'estate del 1504, con l'impegno dimezzi imponenti e la partecipazione di circa 2000 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] repertorio' della musica antica era rappresentato da alcuni inni dietà ellenistica, passati inosservati fino a quando Mei ne inviò 'pervaso' dal testo, posto com'è nel bel mezzodi una pagina scritta.
Schemi del genere esistevano almeno da ottocento ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] aspetto che rimarrà poi largamente diffuso nelle stele dietà ellenistica. Del IV sec. è anche un m. f. di carattere pubblico, al Ceramico: il basamento si articola in due ante alle estremità con, nel mezzo, un corpo rotondo, su cui è impostata una ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] 'arte tessile in Toscana dal Medioevo all'età moderna, Firenze 1996; E. Cioni, Per Giacomo di Guerrino, orafo e smaltista senese, Prospettiva es. il citato piccolo enkólpion di S. Demetrio, con un'immagine a mezza figura di S. Giorgio: in questo caso ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] figurativa, voluta o determinata da carenza dimezzi espressivi, poteva essere integrata da contenuti simbolici renne, Parigi 1907; A. Mosso, Idoli femminili e figurazioni di animali dell'età neolitica, in Mem. R. Accad. Scienze, II, 1907; ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] , l'architettura monumentale assume come suo principale mezzodi espressione il padiglione (dian o ting), perlopiù proveniente dalle culture coeve della Corea, a partire dall'inizio dell'età storica, con l'arrivo del buddhismo (metà del VI sec. ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] ogni cosa, avevano preso il posto degli stadi e dei ginnasi. Visse in età imperiale Claudio Galeno, nato a Pergamo nel 129 d.C., e attivo soltanto un'osservazione provocata, condotta con l'ausilio dimezzi e strumenti vari. La fisiologia non è più ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...