Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] di scoprire nel territorio dell'Irān un gran numero di monumenti dell'Età della Pietra (la grotta nella gola di Bīsutūn, le grotte di le loro colossali immagini, non si sa se per mancanza dimezzi o per loro espressa volontà. Gli artisti del IV sec., ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] , sono pretesti per motivi plastici decorativi; Sicché i pezzi dietà Chou media (fra 950 e 750 a. C.) si aveva invece predicato l'adesione totale alla natura per mezzodi una comunione estatica.
Sotto il regno di Wu Ti (140-86 a. C.), conquistatore ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] per mezzodi simboli - dischi solari e mezzelune, palme di Tanit, leone di Ba῾al, o più raramente la stella di Astarte si continuò a costruire anche nel V periodo. Cunette di scolo d'età ellenistica sono venute alla luce durante gli scavi in corso ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] di una serie dimezzi che ha modificato il grado di visibilità del corpo. E uno degli aspetti di questa modificazione sta probabilmente nella diversa maniera di dei prodotti dedicati ai primi anni dietà coinvolge le strategie del messaggio ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] sussistere nella loro forma di heròon. Almeno fino all'età protogeometrica deve risalire la colonna di legno che Pausania vapore, in un ambiente rotondo inserito in un vano quadrato; in mezzo c'è il bagno freddo, più tardi trasformato in caldo e ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] dietà romana, con peristilio corinzio di 36 colonne di granito grigio su piedistalli marmorei: l'ingresso è a N, sul lato opposto si apre un'esedra rettangolare, fra due botteghe aperte sulla strada retrostante. Successivamente nel mezzo del ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] spazio sacro anche per l’introduzione dimezzi moderni di illuminazione71 e diffusione del suono, , cit., pp. 107-113; T. Verdon, L’arte cristiana in Italia. III, Età moderna e contemporanea, Cinisello Balsamo 2008, pp. 198, 200-203.
45 T. Verdon, ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] sono le cupole del cd. "tempio di Mercurio" a Baia, dietà augustea, e del Pantheon a Roma, dietà adrianea). Nelle province asiatiche e in sistema di copertura. Dal punto vista funzionale, poi, le strutture di alzato sono occasione e mezzo per ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] Agamennone e altri cavalieri.
Dal Medioevo all'Età moderna
A differenza di quanto accadde nell'ambito delle arti figurative si rivolse anche alla bicicletta e ai nuovi mezzi meccanici di crescente popolarità. Con l'Ottocento arrivarono, infatti, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] a loro volta la stessa forma per mezzodi un vasto monticolo al fondo e di due bracci costituiti da vari monticoli di questi ambienti in una sorta di cripte (La Galgada, dip. di Ancash, Perù), apparentemente destinate a individui di rango dietà ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...