Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] 3° sec. a.C., Tolomeo Filadelfo ordina la costruzione di una palestra, fra le più grandi dell'età classica. Nel 221 a.C. il console Caio Flaminio lastra inclinata di calcestruzzo che ospita una pista da sci della lunghezza di circa mezzo chilometro, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] finì per essere riservato a determinate categorie di defunti, in particolare ai bambini morti in età prepuberale e alle donne incinte, o ai casi di morte violenta o causata da alcuni tipi di malattie. Alla sepoltura venivano inoltre destinate (e ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] ., 133 s.).
Nonostante questa enorme mole di lavoro - si consideri che anche in questa età più avanzata il maestro portò a termine senza che elabora i motivi di un essenziale dualismo imperniandoli su espressioni come "mezzo rimango", "duo contrari", ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] omega, fiancheggiata da due croci di colore verde.
Da un altro manoscritto dietà carolingia si ha l’attestazione del attorniano, e il ramoscello di prima è ora cresciuto in due verdi fronde con in mezzo un pezzo di legno a forma di tau. La croce è ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] neoplatonismo e il cristianesimo del tardo impero e dell'età bizantina, poi il Rinascimento e tutte le reviviscenze dopoguerra, attingendo alla realtà e all'attualità, con semplicità dimezzi, con sentimento corale, con atteggiamento critico. E se ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] . Proporzioni ed ornati variano quindi secondo le diverse età, costruzioni, ambienti e civiltà.
Oltre che in il quale cede non per viltà o mancanza dimezzi, ma perché il suo grado di civiltà e di cultura è troppo inferiore a quello delle popolazioni ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] karum (livello 8 a, b delle pendici occidentali di Bùyùkkale). Ceramica di trapasso dall'Età del Bronzo Antico al Bronzo Medio si trova invece allacciate). I tratti di queste sculture di piccole proporzioni sono a mezza via tra la stilizzazione ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] visto con il cammeo di Ada, in cui la famiglia di Costantino viene celebrata per mezzodi un’iconografia di apoteosi fino ad pp. 188-201, p. 197 propone di interpretarlo come rilavorazione di un cammeo dietà giulio-claudia.
18 M. Bergmann, Die ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] aggetta marcatamente, un kymàtion. I singoli blocchi di cui si compone il gèison, in età classica comprendono ognuno un mutulus e una via; mentre nel tempio di Segesta il punto di incontro capita a mezzo dei mutuli, nel Partenone i mutuli sono presi ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] arte della v. venisse posta in questione dagli inizi dell'età moderna. In effetti il vetraio riuniva in una persona l' , uno sviluppo che nell'architettura si era già compiuto più di un mezzo secolo prima. Diversamente si svolse la storia della v. nel ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...