CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] notaio in Roma Fratocchi risulta che, dopo aver assicurato larghi mezzidi sussistenza a madre, moglie e alle cinque figlie femmine, fu possibile superare l'ostacolo rappresentato dalla minore età, si arruolò nella guardia civica, nella quale ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] ultimo è rinforzato da sostegni in muratura, collegati l'uno all'altro per mezzodi arcate, sì da poter offrire una sufficiente resistenza alla pressione della massa di terra. Sulla metà libera dell'ellisse due scale doppie e due semplici dànno ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] di patenae pendentiles, di dimensioni notevoli e comunque puramente limitate a mezzo ornamentale o a deliberata volontà espressiva del valore intrinseco di (Bari, S. Nicola).
Frequenti soprattutto in età gotica furono inoltre gli ostensori 'a guglia' ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] tempi e l’utopia l’esagerazione del chiaro scuro (che fu mezzodi rivolta contro le vecchie teorie) si modificò da se stessa e di Ussi e 26 aprile 1859 di Borrani hanno stessa età cronologica, ma età diversa sistematica, perché la prima è alla fine di ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] di Ninive o le zattere di Ulisse e di Ercole in vivaci rappresentazioni d'età classica.
Un tipo particolare e progredito di necessano che esse venissero trasportate dalle barche. Per mezzodi queste i defunti potevano inoltre tornare a stabilire dei ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] di solito collegati fra loro per mezzodi arpioni, o grappe, di metallo in forma di T, semplice o doppio, oppure di consolare. La percentuale dei mattoni timbrati varia secondo le età ed è particolarmente abbondante sotto Adriano nella grande ripresa ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] Armi difensive dal Medioevo all'Età Moderna, Firenze 1982; Guerre e assoldati in Toscana 1260-1364, a cura di L.G. Boccia, tipica dei soldati sasanidi; a essa si congiungevano per mezzodi lacci di maglia, cuoio o stoffa, gli elmetti, che coprivano ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] anatomia. Si hanno le statue tutte macchiate di luci e ombre (l'unico mezzo figurativo per raggiunger lo scopo) in cui lasciano gli abbigliamenti che potremmo chiamare "eroici" dell'età precedente e le persone sono rappresentate nel costume che ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] età neosumerica e paleobabilonese. L'aspetto sostanzialmente metafisico della speculazione religiosa si manifesta comunque nelle forme simboliche delle divinità, raffigurate preferibilmente per mezzo dei loro animali (Porta di Ishtar a Babilonia), e ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] con degli avversari che generalmente consideriamo Giganti. E in età assai più tarda la questione diviene ancora più confusa arte figurativa, prevalentemente attica, per almeno un mezzo secolo e di cui sarebbe assai interessante stabilire l'origine: ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...