Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] cantieri più largamente dotati dimezzi e di personale tecnico l'ubicazione del reperto degno di nota viene riportata con papiri greci deriva dai kimān (monticoli di detriti) formati in età antica dallo scarico di rifiuti attorno agli abitati. Se i ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] ascrivibile al sec. 10°, con figure di aquilotti e mezze lune rifinite in oro su di un tessuto con motivi decorativi romboidali, formale appare strettamente correlato agli esemplari dietà fatimide di provenienza egiziana o mesopotamica. Nel primo ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] nella cava, insieme ad una mandibola dietà recente, vista la promessa di una ricompensa, fatta dallo stesso studioso, abilità tecnica che il miglior mezzo per accertare una falsificazione è quello di individuare eventuali errori stilistici ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] cinque chilometri e mezzo: una difesa che potrebbe dirsi di emergenza, apprestata al momento della incursione dei Garamanti nel 69 d. C.: ma tale ipotesi va accolta con molta cautela. Si può comunque affermare che, almeno fino ad età molto tarda, la ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] il soggiorno 'mezzodi consumo vistoso' hanno acquistato vasta popolarità anche al di fuori della sociologia età, del sesso, della classe sociale, della struttura familiare, della fase del ciclo di vita della famiglia, ecc. Si tratta però di solito di ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] possono aggiungere), poiché comunque apparterrebbero a età troppo alta per potersi rinvenire traccia della 3, 19), nella Bibl. Naz. di Napoli, che ci presenta una raffigurazione di Giobbe, incoronato in mezzo alla sua famiglia, che concorda con la ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] disuso. I bacini lustrali sono dei vani di forma quadrata raggiungibili per mezzodi una scala, con il pavimento ad , in RDAC, 1986, pp. 97-121. Per la fine dell'età del Bronzo: H. Drerup, Griechische Baukunst in geometrischer Zeit, Göttingen 1969 ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] della seconda metà del VI sec. a. C. I sarcofagi fittili dietà tarda (III-I sec. a. C.), come pure le urne funerarie o a cono, eseguito sul tornio del vasaio o per mezzodi fettucce di argilla sovrapposte l'una all'altra in cerchio, come nella ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] passaggio all’età adulta. Gipi narra la vicenda spezzando spesso il ritmo, utilizzando vignette di misure diverse, , ma il suo contributo all’evoluzione del fumetto come mezzodi comunicazione, alla crescita degli autori e della loro consapevolezza ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] cortina, riempita in mezzo da blocchi più piccoli, sia soprattutto come sostegno di terrazzamenti). In alcuni fornici maggiori e due minori ha invece la Porta Palatina di Torino, dietà augustea o flavia. La parte superiore delle porte è occupata ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...