Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] di animali, diventano più piene. Rappresentazioni generali di battaglie o di navi, di compianti o di morte sono drammaticamente concentrate, e per mezzodi dei vasi corinzi consentono già in età geometrica di prevedere che nell'epoca successiva, ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] qualche azione drammatica, le iscrizioni nominano i protagonisti per mezzodi lettere che corrono fuori dalle figure formando curve e sciolta, più elegante quale più o meno la ritroviamo nell'età moderna; si passa, così, da forme angolose a forme ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] richiamavo l’attenzione sul fatto che «pur rimanendo, in età storica, sostanzialmente uguale a sé stesso, il corpo dell primi esperimenti di aerodinamica applicata alle automobili e agli aerei. Proprio come questi nuovi mezzidi trasporto, progettati ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] e gli altri procedimenti che per i dipinti dell'età medievale e moderna hanno dato in tanti casi eccellenti risultati - Raffinatesi le cognizioni storico-critiche e con i mezzi più perfezionati di ricerca, l'industria del falso si è andata sempre ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] tessuti. L'uso della decorazione mediante trame broccate era noto dall'età del Ferro (Tissu et vêtement, 1986, p. 31).
Le fibre della lana venivano unite insieme a formare un t. per mezzodi pressione, calore e umidità; è possibile che il feltro sia ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] d'arte o di archeologia, anch'esso anticipato nella Grecia d'età classica e, a partire dall'età tardorepubblicana, nel mondo l'essere riuscita ad adeguare il museo ‒ mezzo tradizionalmente rigido nella tutela della propria immagine plurisecolare ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] suo sicuro riconoscimento, attuabile forse soltanto per mezzodi particolari e delicate ricerche petrografiche. Così, pietra da conci e da taglio.
Tracce delle lavorazioni di cava, dietà romana, del lapis Tiburtinus erano, almeno nel secolo scorso ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] varietà: le forme umane hanno un corpo molto semplificato.
È nell'età classica, tra il 5° e il 4°secolo a.C., che il loro lavoro, che trae spunto dalla pubblicità e dai mezzidi comunicazione di massa: tv, radio, giornali, cinema. Le immagini delle ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] dimezzi che separa le economie consolidate da quelle arretrate – disegnano un quadro preoccupante che la possibilità di disporre di spazi. Scritti teorici. La città e il suo progetto nell’età posturbana, Roma 2000.
A. Monestiroli, La metopa e il ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] resti delle fondazioni, grandi tamburi di colonne e frammenti di trabeazioni di un tempio periptero dorico, in pòros, dietà ellenistica, identificato per mezzodi iscrizioni con il tempio di Atena Poliàs e di Zeus Polièns (secondo Polibio i Rodi ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...