ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] 'iconografia imperiale. L'immagine del Pantocratore, a mezzo busto, nell'atto di benedire con la mano destra mentre tiene un im. A.S. Puškina) rende bene l'austerità del personaggio.L'età paleologa fu anche la grande epoca delle i. a mosaico, dalle ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] offerta al Tempio è respinta, annuncio del concepimento per mezzodi un angelo). Seguono i miracoli attribuiti a Gesù durante 1303-1305 ca.). Una risonanza notevole ebbero, soprattutto in età gotica, i miracoli attribuiti al Bambino durante la fuga in ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] Quale tipo di formazione abbia avuto, oltre alla frequentazione assidua della bottega paterna fin dalla giovanissima età, non il S. Teodoro a mezza figura del Metropolitan Museum di New York e la Pietà nella sagrestia di S. Maria della Salute ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] spessore di circa 4 metri e mezzo ed una suddivisione in dieci fasi consecutive di cui nove certamente con tracce di mura e pavimenti di T. VI durò varî secoli passando dalla media alla tarda Età del Bronzo ed è stata suddivisa in tre stadî: antico, ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] di grandissimo rilievo: il dominio dell'immagine. L'uomo contemporaneo è tutto occhi, così come nell'età preindustriale che si arriva a una vera e propria diffusione di massa di questo mezzo: ricordiamo per esempio K. Koeler e V. Ancona ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] de force di 1200 km. Tramonta così la preistoria dello sport e si apre una nuova pagina sull'età contemporanea.
Il di sconvolgenti cambiamenti scuotono il mondo dello sport professionistico. Sui ring dimezza America si disputano storici incontri di ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] , ma appare curiosamente fuor di posto, in mezzo agli oggetti eterogenei di un grande bottino sepolto. VII secolo: in generale: R. Bianchi Bandinelli, Continuità ellenistica nella pittura dietà medio e tardo-romana, in Riv. Ist. Naz. Arch. e Storia ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] viventi e in alcune classi costituisce il solo mezzodi locomozione. Particolari strutture cellulari, le ciglia e si confronta un qualsiasi kùros dietà arcaica con il Doriforo di Policleto (attivo fra il 460-420 a.C.), di cui si conoscono solamente ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] d'erba umida davanti alle aperture della casa. Per mezzodi una tinozza perforata, posta sopra le finestre, le stuoie anche barboni, in Francia clochard. Tra loro ci sono persone di ogni età e con storie diverse: anziani che hanno avuto lo sfratto, ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] per mezzo della croce, ossia alla sua visione. Le figure posizionate di tre quarti e rivolte verso la croce, posta nel centro, trasmettono l’idea e l’atto dell’esaltazione della santa croce. Queste varianti si rinvengono anche nell’arte russa d’età ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...