PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] solo la sostituzione della figura intera al mezzo busto, ma comprendono anche una diminuzione del di una nicchia del tempio di Bēl (cfr. vol. v, p. 904) dietà imperiale e verosimilmente dietà tiberiana, si hanno bassorilievi di sette P. in forma di ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] già nei secc. 4°-5° e poi in età carolingia Orfeo divenne una metafora di Cristo; rappresentato tra gli animali mentre suona la lira le Arti e i Pianeti, dipinti a mezzo busto nelle cuspidi dei troni di queste ultime, stanno a mutuare la tradizionale ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] nella prima età normanna. Agli ultimi bagliori legati alle iniziative di Oderisio I, che completò l'opera di ristrutturazione delle fabbriche monastiche avviata da Desiderio, fece seguito così per più di un secolo e mezzo una fase di stagnazione ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] fino a tutto il III sec., successivamente perdendosi nella produzione dietà romana, rappresentano l'ultimo fiore della o. etrusca, cloisonnée" (in cui, cioè, ogni tono di colore si distacca dall'altro a mezzodi una sottile striscia d'oro), solo si ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] mezzo metro, il cui filo reca al sommo uno o due incavi per formare due o tre punte di sfondamento. Nelle scene della Cattura di Smith, 1973, tav. 48) è quasi identico a quelli dietà tardoromana e mostra legami innegabili con le a. raffigurate sulle ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] Ursula con il pannello centrale sormontato da un'immagine a mezzo busto di Cristo benedicente (Siena, Pinacoteca nazionale, n. 191), i metodi di lavoro di G., la sua adozione di singoli motivi e di intere composizioni dai maestri dietà precedente o ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] N e a S dell'altare, in forma di Ø e le tracce, nel mezzo del diametro dell'abside, della cattedra del vescovo elementi dietà paleocristiana, allo stesso livello con le costruzioni di Salonicco e di Costantinopoli.
Terme: ad una distanza di 6 m ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] già Richelieu al Louvre, dietà adrianea, ritratto di ricostruzione d'intonazione patetica di Leone da Napoli, due grifoni - aggiogati e guidati per mezzodi un'esca costituita da due bastoni cui sono infilzate carni di animali (confronta la storia di ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] carattere aspecifico delle M.: egli è costretto a ricorrere ad un mezzo così drastico.
Specifiche funzioni di singole M. non si possono cogliere nell'arte figurativa fino alla fine dell'età classica. Gli strumenti sono distribuiti del tutto a caso e ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] pesantemente sino ad un gruppo all'estrema destra di quattro lottanti a chiasmo. Domina nel mezzo delle scene, tutto isolato, un g. che i rilievi in genere e la nomenclatura nota sono dietà imperiale, e che, dopo l'ordinamento augusteo, le varietà ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...