MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] di fabbrica. Accanto a tale rallentamento del proprio impegno diretto nelle opere pittoriche, dovuto in primis all'avanzare dell'età Roma 1999, pp. 76-81; S. Rudolph, Mezzo secolo di diplomazia internazionale, fra realtà ed allegoria, nelle opere del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] se ne abbino detto quei tanti scrittori che sono pervenuti alla età nostra» (Le Vite dei più eccellenti pittori, scultori e il periodo storico analizzato abbraccia poco più di due secoli e mezzo, ponendo la personalità di Cimabue (1240 ca.-1302) a ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] età antica. - Notizie di r. sono negli antichi testi assai più numerose di quanto comunemente non si creda, e anche opere d'arte con tracce di l'ausilio della chimica e della fisica. I moderni mezzidi analisi, quali i raggi X, i radio isotopi, gli ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] dovevano essere troppo diversi da quelli vissuti nell'età dell'oro, secondo l'interpretazione di G. Vasari. In altre parole, si o A. Rodin non fecero mistero dell'uso del nuovo mezzo meccanico a supporto delle loro creazioni. La fotografia, che ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] liberamente assemblati, alludendo anche all’uso di spolia in età tardoantica e alla lezione borrominiana, suscitò Coclide di marmo composta di grossi macigni, ove si veggono scolpite le due guerre daciche fatte da Trajano, inalzata nel mezzo del ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] di sviluppo della pittura del Grammatica.
Sempre del primo periodo rimangono alcune figure di sante, diffuse per mezzodi stampe di quale, ancora in tenera età, ha dato speranza di dover far gran progresso" (p. 245). Il nome di Imperiale è citato per ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] , si passa in seguito ad alcuni di circa un metro e mezzo. Progressivamente perdono di funzionalità, e diventano strumenti simbolici. Tipici della cultura Yayoi continuano ad essere documentati anche in età successiva. Sono attestati ampiamente nell ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] scarpa del mondo - un metro e mezzodi misura - sarà tipica espressione di questo eccesso rispetto alla mediocrità dello scopo; guerra contro la decorazione.
Quella che si può chiamare l'‛età dell'oro del Kitsch' in Occidente finisce con i movimenti ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] di urne funerarie del III e del II sec. la dea seminuda, diademata, alata e minacciosa, appariva in mezzo ad un gruppo di che prenderà in età imperiale il nome di V. Capitolina. È da sottolineare il fatto che il giorno anniversario di questi due ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] degli Hyksos dall'Egitto, e poi dalla P., ha inizio l'Età del Bronzo Recente (1550-1200). In quel periodo i faraoni della montagne e oltre il Giordano; essi esercitavano il potere per mezzodi re locali, guarnigioni e soldati mercenari. Tra i centri ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...