CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] età dell'oro (Copenaghen, Museo Thorvaldsen; da un disegno di A. J. Carstens), dove però le figure, pesantemente neoclassiche, sono di un disegno eseguito da quest'ultimo con un Ritratto di uomo a mezzo busto (non identificabile) firmato e con lunga ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] di questa per mezzodi travi di legno disposte a tenaglia: esse hanno quindi, oltre che compiti di vigilanza e di difesa, il precipuo scopo di pieno che sopravvisse, seppur sempre più raro, fino in età romana.
Infine, nel IV sec. divengono numerose le ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] dimensionalmente prevalente. Non è possibile per queste forme di megaliti occidentali dell'Età del Bronzo invocare paralleli stretti con le t. mezzo delle facciate rupestri, poi dalle versioni di questo tipo (Sovana, v.) isolatamente- e di ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] il cimitero a incinerazione di Tarxien. Dall'angolo N-E di questa prima costruzione si accede a mezzodi corridoio in solita Sotto questo aspetto si può dire che il quadro della civiltà dietà classica a M. non si differenzia tanto da quello delle ...
Leggi Tutto
Alfabeto figurato
A. Cadei
M. Bernardini
INQUADRAMENTO GENERALE
di A. Cadei
Si definisce così l'a. le cui lettere, maiuscole o minuscole, sono formate con figure umane e animali che ne riproducono [...] intrecci, talora con inserti animalistici, soprattutto in età preromanica e romanica, oppure, in età tardogotica, da oggetti - come gli a. secolo e mezzo più tardi comparvero i manoscritti con parole o linee in lettere figurate, a seguito di iniziali ...
Leggi Tutto
CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] di triclini, esedre, fontane e sculture, che furono chiamati hippodromi in età antoniniana.
Le prime tracce di ippodromo, come campo di la porta d'ingresso all'arena, che si apriva in mezzo ai carceres, era riservato ai personaggi alle cui spese o ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] indicazioni vanno aggiunte quelle deducibili dall'età dei personaggi effigiati, di cui conosciamo gli estremi biografici,
Al di là di questa precisazione va comunque rilevato come la fortunatissima galleria di teste e dimezze figure "di carattere" ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA IN LEGNO
M. E. Savi
H. ChristieIn
A. Berg
P. Sjømar
H. Christie
A. Tschilingirov
G. Curatola
In Europa, come in tutte le regioni ricche di boschi, il legno fu il primo materiale da [...] legno non sono anteriori al sec. 13°; si tratta di un gruppo di edifici situati in varie regioni, datati per mezzo della dendrocronologia, il più antico dei quali sembra essere il Fachwerk di Esslingen, Webergasse, nr. 8, nel Baden-Württemberg. L'uso ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] la coesione reciproca di queste fondazioni, molte delle quali si debbono all'attività di s. Saba, che, personalmente o per mezzo dei propri visto per le fondazioni dietà macedone, accade che per monumenti di straordinaria importanza storica e ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] . 15°, a loro volta derivati dal perduto Codex Spirensis dietà ottoniana. Entrambe queste opere appartengono a un'epoca in cui umana con astuzie e stratagemmi che non all'impiego dimezzi tecnici (McGeer, 1991).La tradizione tecnica antica fu ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...