De Filippo, Eduardo
Paola Quarenghi
Autore teatrale, attore e regista teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 26 maggio 1900 e morto a Roma il 31 ottobre 1984. Considerato una delle figure più [...] padre, prima sporadicamente e poi, dall'etàdi tredici anni, stabilmente, sotto la direzione del di regista: Il sogno di una notte dimezza sbornia (1959), ripresa della rappresentazione teatrale di una fortunata commedia del suo repertorio; L'ora di ...
Leggi Tutto
GALASSO
Guido Rebecchini
Non si hanno notizie certe sulla vita di questo pittore attivo a Ferrara nel XV secolo; pochissimi documenti fanno, infatti, riferimento alla sua vita e alla sua attività pittorica.
L'origine [...] edificio "fuor della porta di San Mammolo" e, l'interno di una chiesa "alla Casa diMezzo per questa medesima strada" persona. Secondo il Vasari (1550, 1568), G. sarebbe morto all'età "di anni cinquanta o circa".
Fonti e Bibl.: G. Borselli, Cronica ...
Leggi Tutto
BOMBELLI, Sebastiano
Aldo Rizzi
Nacque a Udine nel 1635 (venne battezzato il 15 ottobre) da Valentino pittore, aiuto di G. Lugaro, e da una certa Corona (Rizzi, 1961, p. 5). Prima del 1660 si trasferì [...] gruppo di figure giovanili a mezzo busto (i due ritratti di Gentiluomo dei Musei civici di Udine e di Venezia; il ritratto di Polo . Il secondo Autoritratto del Museo civico di Udine, in cui l'artista denuncia l'etàdi 51 anni (è quindi del 1686), ...
Leggi Tutto
CALZA, Guido
Luigi Rocchetti
Nato a Milano il 21aprile del 1888 da Aituro e da Teresa Bedolo, si laureò in lettere a Roma con una tesi sulla conquista romana di Creta, seguendo in particolare gli insegnamenti [...] ad est della via dei Molini, tipico e completo esempio di magazzini dell'etàdi Claudio, che il C. e il Gismondi descrissero nelle anni furono scavati 17 ettari di terreno, con la rimozione dimezzo milione di metri cubi di terra o macerie, e furono ...
Leggi Tutto
Perrault, Charles
Ermanno Detti
Fiabe alla corte del re di Francia
Nella Francia del Seicento, alla corte di Luigi XIV, il Re Sole, nacque la moda letteraria delle storie di fate. Lo scrittore Charles [...] corte del re, incarichi nell’amministrazione pubblica.
All’etàdi 42 anni fu nominato membro dell’Académie française: era Anche se rimane il suo nome, che significa «che sta in mezzo alla cenere» (perché, sbrigate le faccende, si sedeva nell’angolo ...
Leggi Tutto
POLENTA, Bernardino da
Augusto Vasina
POLENTA, Bernardino da. – Figlio di Guido Minore e di una donna appartenente alla casa Fontana, nacque verso la metà del Duecento in una famiglia costituita dai [...] pp. 380 s.; M. Fantuzzi, Monumenti ravennati de’ secoli dimezzo per la maggior parte inediti, I-VI, Venezia 1801-1804, ad ind.; A. Vasina, I Romagnoli fra autonomie cittadine e accentramento papale nell’etàdi Dante, Firenze 1965, pp. 374 s., n. 12 ...
Leggi Tutto
Bogdanovich, Peter
Vittorio Giacci
Regista e critico cinematografico statunitense, nato a Kingston (New York) il 30 luglio 1939, da padre serbo e da madre austriaca di famiglia ebrea. Grande estimatore [...] mezzo espressivo per una riflessione sul recente passato degli Stati Uniti che privilegia la dimensione dell'immaginario cinematografico. Nel 1979 ha ricevuto il premio Pasinetti alla Mostra del cinema di Venezia con Saint Jack.
Già all'etàdi ...
Leggi Tutto
D'APOLITO, Nicola
Vincenzo Busacchi
Nacque a Cagnano Varano (Foggia) il 19 marzo 1815 da Francescantonio, medico, e da Bartolomea Curatolo, ultimo di nove figli. Alla sua nascita, i genitori, secondi [...] interessi e di opera spingeva gli studenti a dare il meglio di sè.
Dopo due anni e mezzo dalla iscrizione licenza" in chirurgia e poteva così iniziare la sua attività professionale.
All'etàdi 26 anni il D. rendeva noto un nuovo metodo da lui ideato ...
Leggi Tutto
Ingres, Jean-Auguste-Dominique
Flaminia Giorgi Rossi
L'amante del bello ideale
Ingres è l'artista che porta lo spirito del neoclassicismo oltre i confini del suo tempo, interpretando anche i temi più [...] innanzi tutto
Il disegno di Ingres, il mezzo fondamentale per la ricerca della forma, è una linea di contorno sinuosa entro cui si triangolare, mentre il Bagno turco (dipinto dal pittore all'etàdi 82 anni) è ordinato secondo uno schema a stella, ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] mezzo dell'esperienza e della ragione: l'esperienza, cui L. dà grande rilievo soprattutto nella sua concreta attività di meccanico e di e i loro effetti, infine per primo dedusse l'età e l'orientamento originario dei fusti dall'osservazione dei cerchi ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...