(v. colloidi, X, p. 761; App. II, i, p. 644). − Lo sviluppo delle proprietà chimiche e fisiche dei colloidi è stato rilevante negli ultimi decenni. Esso è dovuto sia alla migliore comprensione delle forze [...] l'indice 212 indica che le due particelle di tipo 2 sono separate dal mezzo 1. In prima approssimazione si può dimostrare che in età molto antica, dai Cinesi e dagli Egizi, che erano in grado di preparare, per es., dispersione di carbone e di altri ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] solvente l'acqua fornisce perciò un mezzo più ricco per i processi vitali di qualsiasi altro solvente. Di grande importanza è inoltre il fatto ed espressa come percentuale del peso corporeo, varia con l'età ed il sesso come mostra la tab. III. L' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] contro la tubercolosi.
Realizzato il trasferimento genico per mezzodi un plasmide. O. Sawada dimostra che la per aver scoperto il metodo del carbonio 14 per stabilire l'età in archeologia, geologia, geofisica e in altre branche della scienza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] of Toronto in una foresta di Crystal Falls, nel Michigan; la sua età è stimata tra 1500 e 10 mezzo milione di anni fa.
Il Protocollo di Kyoto. L'accordo prevede una riduzione, entro il 2012, delle emissioni di gas responsabili dell'effetto serra di ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] individuale, dall'età, dallo stato di salute, dalla dieta. L'apporto giornaliero raccomandato per un uomo adulto di 70 kg è di 1,7 mg ha anche sintesi di folato a opera della flora intestinale.
La vitamina è instabile al calore in mezzo acido. Se ne ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] immenso: più di 6 miliardi di tonnellate di diossido di carbonio, 100 milioni di tonnellate di diossido di zolfo e 60 milioni di tonnellate di ossidi di azoto. Ogni anno nell'ambiente vengono riversati due milioni e mezzodi tonnellate di pesticidi e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] il suo stato nativo è paragonabile all'età dell'Universo. Di fatto, tuttavia, un polipeptide denaturato di 2,2 Å (Flaherty et al. 1990). Essa è dotata di quattro domini strutturali che formano due lobi con in mezzo una fenditura (fig. 6). La tasca di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche
David G. White
Bidare V. Subbarayappa
Alchimia e tecniche chimiche
L'alchimia indiana
di David G. White
Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] scena nel X sec., e i 400 anni successivi costituiscono l'età d'oro dell'alchimia indiana. Vi sono varie ragioni per definire le estremità ed esposto all'azione del calore (generalmente per mezzodi vapore) per almeno una settimana; in seguito, il ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] che contengono microfossili autenticati, databili a circa 3 miliardi e mezzodi anni fa: la Onverwacht in Sud Africa, la Warrawoona e in quanto si basano sulle determinazioni dirette dietà radioattive di campioni riportati, campioni che invece non ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] delle loro transizioni elettroniche, per mezzodi quello che allora era il più età delle galassie. A quell'epoca una frazione molto maggiore della massa galattica era allo stato gassoso, rispetto a quanto non sia adesso, e la maggior parte di ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...