L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] nell'esistenza di un etere come mezzodi trasmissione dell'energia tra corpi distanti sotto forma di luce o di calore radiante distanza tra la Terra e Sirio, siano poca cosa rispetto all'età e alle dimensioni dell'Universo. Vi devono quindi essere, in ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] fa esso si alzò a un tasso di 2,5 metri al secolo. Negli altri periodi, la crescita fu di circa mezzo metro al secolo. Se consideriamo il con un'età superiore ai 40.000 anni. Il metodo venne rapidamente applicato a una grande varietà di fossili con ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] età vittoriana, è stata considerata una sorta di suo preludio. Il motivo per cui, inoltre, la meccanica dell'etere di Cauchy fu considerata una sorta di dell'equazione d'onda, le equazioni per vari tipi dimezzi, e così via; se è pur vero che alcune ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] estremamente rarefatta all'interno dei corpi e che la sua densità crescesse con l'aumentare della distanza dalla superficie di un corpo. Il mezzo etereo, quindi, era più denso nelle regioni più esterne del Sistema solare che in quelle vicine al Sole ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] di fonti, la cui conservazione fino all'età moderna è il risultato non soltanto di eventi storici fortuiti, ma anche di sue zone più lontane appaiono più alte di quelle più vicine, poiché sono viste per mezzodi raggi più alti. La nostra abilità nel ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] il Medioevo le città non intaccano mai la loro autonomia.
L'età moderna
Il modello ispano-moresco viene applicato negli anni fra il quali si accede ora, dopo un mezzo millennio di riporti, per mezzodi alcuni scalini praticati nel muro. L' ...
Leggi Tutto
Carlo Rubbia
Energia
E=mc2: dalla massa l'energia del futuro
Energie per il domani: prospettive e problemi
di Carlo Rubbia
12 aprile
All'ordine del giorno del vertice dei ministri dell'Ambiente degli [...] chiave per l'utilizzo di tale energia è l'efficienza di raccolta dei diversi mezzidi trasformazione del solare. Come che non sempre a un più avanzato stato di carbonizzazione corrisponde un'età più antica.
A seconda della natura del giacimento ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] considerasse il resoconto di Biot sulla pila di Volta (e non quest'ultima) come l'inizio di una sorta di 'età moderna' della scienza evitando di nominare la parola 'corrente'. Questa vaghezza era dovuta soprattutto alla mancanza dimezzi per ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] fenomeni del magnetismo ‒, la maggior parte degli studiosi concordava nel ritenere che il magnetismo si potesse spiegare per mezzodi flussi di materia sottile che passavano assialmente da un polo all'altro del magnete e poi ritornavano all'interno ...
Leggi Tutto
Nuoto
«Water is our world» (logo della FINA)
La lunga storia del nuoto
17 luglio
Si apre a Roma la 13a edizione dei FINA World Championships, durante i quali 2500 atleti provenienti da 170 nazioni si sfideranno [...] origini, come rivelano pitture murali, incisioni o graffiti dietà preistorica. Naturalmente per le testimonianze risalenti a più antica e l’energia meccanica Ed, assorbita dal mezzo per effetto delle resistenze proprie, dovrebbero bilanciarsi ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...