Il mare e le altre acque
Mario Tozzi
Oceani e grandi mari
Gli oceani, le grandi masse d'acqua che avvolgono la Terra, svolgono funzioni importantissime per il clima, e dunque per la vita. Gli oceani [...] degli oceani deriva dalla perdita di gas dei vulcani, avvenuta durante le eruzioni di 4 miliardi e mezzodi anni fa. In effetti, Bastano poche migliaia di anni per riempire di terra un piccolo lago: un niente se pensiamo all'età del nostro pianeta. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] carte geografiche, alcune considerate molto antiche, che divennero per lui, con l’avanzare dell’età e con la stanchezza di tanto peregrinare, il mezzo preferito per viaggiare.
Gli strumenti della toponomastica petrarchesca furono dunque i testi degli ...
Leggi Tutto
Le Terre
Mario Tozzi
Com'è fatta la Terra
La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] traccia che può essere riconosciuta. Possiamo così conoscere l'età della Terra dal tempo che ci mette un certo che hanno oltre tre miliardi e mezzodi anni. Sono fossili di batteri, simili a quelli che oggi sono causa di malattie, e che un tempo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia
Jacques Dars
Navigazione, viaggi e cartografia
La marina nei periodi Song e Yuan
Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] di conquista e saccheggi di città in balia d'invincibili cavalieri, abbia rappresentato al tempo stesso un'età dell sommato deludenti, implicano in ogni caso il dispiegamento dimezzi navali giganteschi e testimoniano le grandi possibilità della ...
Leggi Tutto
Navigazione
Margherita Zizi
L’arte di percorrere fiumi, laghi, mari e oceani
La navigazione ha dato un contributo determinante allo sviluppo delle civiltà umane, ampliando gli orizzonti geografici e [...] e da un circolo graduato, per mezzo del quale si stabilisce la posizione dei punti di riferimento costieri riportati sulle carte nautiche. di un’occupazione, anche dall’amore per l’avventura. L’equipaggio delle navi, a partire dall’età moderna ...
Leggi Tutto
Francia, storia della
Francesco Tuccari
Il laboratorio politico d'Europa
Le origini della storia della Francia si possono far risalire all'epoca in cui i Franchi imposero il proprio dominio sulla Gallia [...] a detenere per oltre due secoli e mezzo, dal 1328 al 1589, la corona di Francia. Questa fase cruciale della storia poi soprattutto con Luigi XVI (1774-92).
L'età della Rivoluzione francese e di Napoleone
Fu la Rivoluzione francese, iniziata nel 1789, ...
Leggi Tutto
MARANELLI, Carlo
Giandomenico Patrizi
Nacque a Campobasso il 26 genn. 1876 da famiglia marchigiana: il padre, Giuseppe, di professione ingegnere, era nato a Cagli, in provincia di Pesaro, e la madre, [...] presso la Società geografica italiana.
Di tale funzione, espletata per due anni e mezzo, restano modeste tracce in lettere idee socialiste del M., abbracciate fin da giovanissima età, subirono una maturazione soprattutto per la fraterna amicizia e ...
Leggi Tutto
Pur mantenendo un trend positivo, il tasso di crescita della popolazione mondiale è costantemente diminuito nell’ultimo quarantennio, passando dal 2,14% del 1971 all’1,16% del 2009.
Nel corso dell’ultimo [...] elevata (tra i 41 e i 44 anni), nove sono europei. Viceversa, tra i dieci con età mediana più bassa (tra i 15 e i 18 anni), otto sono africani.
Dal 1950, la percentuale di persone tra 15 e 59 anni nei paesi ad alto sviluppo è diminuita dal 61% al 47 ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...