COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] accessibile per mezzodi un corpo-scala addossato al lato meridionale del nartece. All'esterno, in netto contrasto con i grandi e spogli volumi delle chiese dietà giustinianea, fa la sua comparsa quella organizzazione delle superfici, movimentate ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] coste africane, quando, all'etàdi 33 anni, la morte lo colse mettendo fine ai suoi sogni.
Di certo, Alessandro non fu il solstiziale un aumento di un quarto d'ora per i primi 25 a partire dall'equatore, dimezz'ora per i 4 successivi, di un'ora per ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] zenitale costruito appositamente da George Graham (1674 ca.-1751). Un tubo di circa 7 m di lunghezza fu sospeso dalla parte superiore in modo che avesse una mobilità dimezzo grado sul piano meridiano; nella parte inferiore un micrometro a vite ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] della Terra è pertanto il risultato di un equilibrio fra il riscaldamento - assorbimento di calore - che il Sole fornisce su un piccolo angolo solido dimezzo grado di apertura e il raffreddamento - cessione di calore - che avviene in modo continuo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] tra il Medioevo e l'Età moderna. È l'epoca delle 'grandi scoperte', che vede i Portoghesi circumnavigare l'Africa e penetrare nell'Oceano Indiano, il quale era stato per più dimezzo millennio dominio incontrastato di Arabi, Persiani, Indiani e ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] favoriti come città dello scambio, capaci di accumulare mezzidi produzione e finanziari; si sono affermati gli , Paris 1949 (tr. it.: Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'etàdi Filippo II, Torino 1953).
Briggs, A., Victorian cities, Feltham 1968 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] (Orfali, 1985). Il periodo di massima fioritura dell'opera di traduzione durò ca. un secolo e mezzo (1130-1287) ed è Fu soprattutto nell'etàdi Alfonso X il Saggio (1221-1284) che la cultura castigliana conobbe uno dei periodi di massima fioritura. ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] perturbazione, e di conseguenza la composizione di specie nei complessi urbani sono strettamente legati all'etàdi questi ultimi. adoprarsi con ogm mezzo per armomzzare lo sviluppo edilizio con le esigenze delle forme di vita selvatiche e sfruttare ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] circa un milione e mezzodi illegali provenienti da paesi extraeuropei, tra i quali più dimezzo milione proverrebbe dall'Africa del non dovesse essere in grado di garantire una quantità di popolazione in età lavorativa compatibile con lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] superano i 65 anni dietà). Probabilmente soffre di una minore cura nella di non ricandidarsi ha privato la città di un giudizio serio e significativo e ha tolto dimezzo anche la possibilità di valutare con ragionevole efficacia una linea di ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...