Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] », Gianfranco Folena, ha accompagnato l'edizione, a mezzodi un inserto, con una sua dichiarazione che illustra modo paradigmatico, Pasquino vuol dire Aretino dall'etàdi Leone X a quella di Adriano VI e a quella di Clemente VII. La vita dell'Aretino, ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] , svuotamento del modello 'romano', pietas religiosa non di tipo civile, mito di Firenze, toscanità, giustizia, concordia. È la storiografia la forma espressiva di questi intellettuali dimezzo, non ancora arrivati, per generazione e per formazione ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] anche alla Cronaca di Giovanni di Nikiou) – nulla aggiunge alla ricostruzione storica dell’etàdi Costantino, ma ’aveva rapito e tolto dimezzo a loro; e di quel che gli aveva detto, mentre stava insieme con lui sopra la nube, e di come gli si era ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] »; lo specchio diventa pertanto «mezzodi conoscenza, tale da apportare un insegnamento sia puramente informativo, sia normativo»2.
Gli specula principum in Età moderna tra riflessione filosofico-teologica e genere letterario
Il genere speculare ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] stellanti della donna amata sono «tre- moletti ruscelli, - ove in mezzo de l'acqua ardono i lumi» (XXXVIII). Amore matura sulla del costume, della vita morale e del gusto letterario di un'età, in un determinato ceto sociale - la società cortigiana ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] estrinseco, una scuola romagnosiana ci fu. Cattaneo aveva giusti quarant'anni meno di Romagnosi, Ferrari addirittura mezzo secolo. Appartenevano ad una generazione che dell'età napoleonica aveva al più un ricordo d'infanzia; che aveva avuto appena ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] progressi della Storia della Natura. Può dirsi essere poco più dimezzo secolo da che, scosso il giogo della prima, e dalla ricerca geologica a quella medica. Se Ramazzini svela la sua età, non solo con l'uso del latino (del resto protrattosi per ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] sottolineando come Aimeric faccia più volte riferimento alla giovane etàdi Federico. Il componimento è la celebre Metgia ('medicina (De Bartholomaeis, 1931, nr. CLXI). Miei-sirventes ('mezzo sirventese', per la misura più breve) su Carlo d'Angiò ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] alle mie redini, / e Cristo, schiumante di rabbia per il morso del mondo, / è stato il mio mezzo per guidarli» (ivi, p. 30).
19 , p. 81.
21 Ivi, p. 99.
22 Cfr. J. Burckhardt, L’etàdi Costantino il Grande, ed. it. Firenze 1957, pp. 377-378.
23 Cfr. ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] , primamente la classicistica cultura francese dell'etàdi Luigi XIV, rispecchiando il dilemma e accogliendo e si raccolgono le varie guise o idee-forza che da mezzo secolo almeno travagliavano, e adesso risvegliano e creano moderna ed europea ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...