Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] , la produzione di idee e la loro verifica. l lettori che si aggirano attorno ai sessant'anni dietà ricorderanno di aver imparato al utilizzata all'inizio del secolo per mezzo della quale si cercava di curare la tubercolosi cronica provocandone ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] della vita al di là degli "amminnicoli", che, preparazione e mezzo necessario alla scienza, di Napoli, Roma 1964, ad Indicem;Id., La genesi dell'hegelismo, napoletano, in Belfagor, XIX (1964), pp. 425-51; S. Landucci, L'hegelismo in Italia nell'età ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] ', che campionano le proteine presenti nel mezzo extracellulare e innescano una risposta immunitaria coordinata sistema immunitario di rispondere alle infezioni in età avanzata.
Cellule T helper
La presenza di CD4 sulla superficie di una cellula ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] coll. 1372-1381; A. Calderini, Milano archeologica, in Storia di Milano, I, Le origini e l'età romana, Milano 1953, pp. 463-696; G. P. è ottagonale e il calidario è rettangolare, ma sormontato nel mezzo da una cupola; il b. al-Surujī, datato entro ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] immateriale (soul) puntigliosamente distinto dall'anima, capace di esercitare le funzioni di percezione cosciente e motricità volontaria, nonché, per mezzodi una sensibilità inconscia, in grado di reagire allo stimolo in diverse parti vitali e ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] funzionalità è compromessa da incidenti, malattie, usura dovuta all'età, o in qualche caso malformazioni genetiche. Devono essere inclusi 'anca, di ginocchio, di spalla e di altre articolazioni - si possono ricordare i cosiddetti 'mezzidi sintesi per ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] la riduzione dell' ossigeno molecolare, per mezzodi equivalenti riducenti forniti dal ciclo degli acidi nei neuroni e nei miociti dietà ormai avanzata e postmitotici, indicando la necessità di sostituire le molecole di mtDNA che vengono degradate ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] , di controllare a mezzodi processi di fosforilazione una serie di reazioni metaboliche liberatrici di energia di migliaia di pazienti di tutte le età, affetti a volte da più malattie e che esigono pertanto associazioni di medicamenti, è oggetto di ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] alla superficie del polmone. La cupola pleurica è dotata dimezzidi fissità, o legamenti, che la ancorano alla colonna vertebrale , mentre nell'età adulta si trasforma in un corpo fibroadiposo, con isolati nuclei di cellule funzionanti. Il ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] che cercano di smettere è soddisfare la loro voglia di fumare somministrando nicotina per mezzodi gomme da masticare il 10 e il 15% nello stesso gruppo dietà ne fa uso regolarmente. La definizione di 'uso regolare' tuttavia copre un ampio ambito, ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...