Strabismo
Luciano Cerulli
Con il termine strabismo (dal greco στραβισμός, derivato di στραβός, "losco, strabico") si intende la perdita del normale parallelismo degli assi oculari. Questa condizione [...] fasce d'età rispondono completamente a questa definizione, e inconcomitanti o paralitiche, di regola caratteristiche 'angolo di deviazione sia costante e di modesta entità, si può valutare la possibilità di correggere la deviazione a mezzodi prismi ...
Leggi Tutto
Sclerosi multipla
Cesare Fieschi
Angela Pisani
Carlo Pozzilli
Nel linguaggio medico si definisce sclerosi (dal greco σκλήρωσις, "indurimento") una profonda alterazione della struttura di un tessuto [...] strutture nervose coinvolte dalla lesione. Per l'esordio in età giovanile e il lungo decorso, può essere considerata una il numero e la dimensione delle lesioni che assumono il mezzodi contrasto, l'atrofia delle strutture encefaliche e midollari e ...
Leggi Tutto
Angina
Attilio Maseri
Tommaso Sanna
Angina (dal latino angina, derivato dal greco ἀγχόνη, "angoscia", e ravvicinato per etimologia popolare ad angere, "stringere") è la denominazione generica dei processi [...] è buona e quella a lungo termine è legata all'età del paziente, alla funzione contrattile del cuore, alla severità, . Una sostanza che appare opaca ai raggi X (mezzodi contrasto) viene iniettata nelle arterie coronarie mediante particolari cateteri ...
Leggi Tutto
riproduzione
Aldo Fasolo
Nuovi individui per continuare la specie
Una proprietà fondamentale dei viventi è la capacità di riprodursi, di generare nuovi individui con le caratteristiche della specie [...] consiste invece nella produzione di figli per mezzo dei gameti aploidi (dotati di un corredo singolo di cromosomi) dei due sessi averne l’età. La maggior parte degli animali deve aver raggiunto l’età adulta, dopo una fase di preparazione (anatomica ...
Leggi Tutto
Sole
Pietro Santoianni
La vita sul nostro pianeta dipende dalla luce solare: l'esistenza di forme viventi è condizionata da una fonte di energia sufficiente ad alimentare le complesse modificazioni [...] aumento di densità dei melanociti, anche se la loro funzionalità diminuisce con l'età.
Nelle di alterare il collagene e l'elastina, le proteine fibrose che rappresentano i principali costituenti del derma.
Pure la sostanza fondamentale - cioè il mezzo ...
Leggi Tutto
equilibrio
Luigi Cerruti
Meglio non perderlo
"Attento, che perdi l'equilibrio!". Quante volte abbiamo sentito questa frase mentre imparavamo ad andare in bicicletta. In questo caso il significato della [...] adulto devono essere prodotti dall'organismo circa 2 milioni e mezzodi nuovi globuli rossi al secondo. Gli esseri viventi si ambiente. Per di più si cresce fino a una certa età, e il corpo cambia le sue forme e dimensioni. Si tratta di una crescita ...
Leggi Tutto
Vaiolo
Riccardo de Sanctis
Il vaiolo (dal tardo latino variola, derivato di varius, "vario, chiazzato") è una malattia infettiva acuta, contagiosa ed epidemica, di natura virale, caratterizzata da un [...] circa 13 secoli ha ucciso più di un miliardo di persone, perlopiù bambini in tenera età), ma, grazie agli sforzi di una giovane mungitrice e lo trasmise su un bambino sano di 8 anni, che non era stato mai inoculato. All'incirca un mese e mezzo ...
Leggi Tutto
Articolazione
Rosadele Cicchetti
Red.
In anatomia si definisce articolazione il complesso di strutture che mantiene in contiguità due o più superfici ossee (v. Osteoarticolare e muscolare, sistema). [...] a contatto rivestite di cartilagine, da una capsula articolare e da legamenti, dischi e menischi, come mezzidi unione. Alcune articolazioni craniche è completa solo verso il ventesimo anno dietà, anche se nel tempo il margine delle suture ...
Leggi Tutto
Gozzo
Domenico Andreani
Alberto Signore
Con il termine gozzo, o struma, viene indicata genericamente una tiroide aumentata di volume, indipendentemente dalle cause che ne hanno provocato l'ingrandimento [...] tiroide è generalmente a tipo diffuso, con l'aumentare dell'età il gozzo tende ad assumere carattere nodulare; peraltro, nelle regioni iodoprofilassi di massa, ottenibile mediante una quota aggiuntiva di iodio nell'alimentazione, rappresenta il mezzo ...
Leggi Tutto
Espressione
Karl Grammer
Klaus Atzwanger
L'espressione è il modo in cui si manifestano esteriormente, attraverso gli atteggiamenti del volto, i gesti e il movimento dell'intero corpo, le emozioni, [...] correlata, oltre che con fattori quali la cultura, il sesso, l'età, l'altezza corporea, anche con l'umore (Atzwanger-Schmitt 1997). siano i più potenti mezzidi comunicazione di cui l'uomo disponga. Non si tratta comunque di un processo strutturato ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...