FRUGONI, Cesare
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Brescia il 4 maggio 1881 da Pietro, avvocato molto noto alla fine dell'800, e da Rosa Camotti. Compiuti gli studi classici e iniziati i corsi universitari [...] Marchetti), sulla tubercolosi (Studi sul siero di sangue dei tubercolosi e sugli essudati delle cavità sierose a mezzo della deviazione del complemento (e dell LXI [1925], pp. 203-220). Ancora in tarda età il F. fu autore, con U. Serafini, della voce ...
Leggi Tutto
Trigliceridi
Giancarlo Urbinati
I trigliceridi, detti anche acilgliceroli, sono esteri del glicerolo, nei quali tutti e tre i gruppi alcolici risultano esterificati con radicali di acidi grassi. Un [...] nelle donne in età fertile; mentre entrambi sono ridotti nel caso di elevata attività della HTGL, come nei soggetti di sesso maschile e in trigliceridi (chilomicroni, VLDL) per mezzodi un carico orale di grassi potrebbe risultare utile per definire ...
Leggi Tutto
Pubertà
Gian Carlo Topi
Si chiama pubertà il periodo della vita umana nel quale l'individuo, sia maschio sia femmina, va incontro a complessi mutamenti morfologici, anatomofisiologici ed endocrinologici, [...] trasformano progressivamente in un adulto sessualmente maturo e capace di riprodursi. L'età d'insorgenza della pubertà varia secondo la razza, il sicurezza dove, da che cosa e con quale mezzodi comunicazione parta il segnale che darà inizio alla ...
Leggi Tutto
La cultura del corpo in vivo
Giorgio Ricci
Lo studio dell'anatomia nel cadavere, per lungo tempo esercitato in clandestinità o semiclandestinità (affondare il bisturi nel cadavere era considerato un [...] da salvaguardare con ogni mezzo, è anche vero che una valutazione economica in termini di minimizzazione dei costi in di quanto si ritenesse, specie per quanto riguarda alcune classi dietà e la distribuzione relativa tra uomini e donne, e di ...
Leggi Tutto
Pelo
Rosadele Cicchetti
I peli sono produzioni epidermiche filiformi e flessibili costituite da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprendono un fusto, o porzione libera, e una radice dotata [...] solamente un'appendice ornamentale o sopravvivono soprattutto come mezzodi attrazione sessuale. Tuttavia, alcune funzioni protettive dei , delle varie parti del corpo, delle stagioni, dell'età. Possono avere, per es., sezione circolare, essere rigidi ...
Leggi Tutto
Pressione sanguigna
Vito Cagli
La pressione sanguigna è la forza che il sangue esercita radialmente dall'interno su ogni unità di superficie della parete dei vasi, con valori differenti nei diversi [...] è rappresentato dalla possibilità di eseguire il monitoraggio della pressione arteriosa per mezzodi misurazioni multiple nel corso soggetti dietà superiore ai 18 anni sono raccomandabili valori inferiori a 140 mmHg di massima e a 90 mmHg di minima, ...
Leggi Tutto
Ipofisi
Patrizia Vernole
L'ipofisi, o ghiandola pituitaria, è un organo ghiandolare e nervoso situato alla base della scatola cranica in una cavità dell'osso sfenoide, denominata sella turcica, chiusa [...] cellulari sostenuti da una trama connettivale e separati per mezzodi ampi vasi sinusoidi. Le cellule che la compongono venivano nell'adulto. Durante lo sviluppo, il raggiungimento dell'età adulta e l'invecchiamento, si hanno naturalmente variazioni ...
Leggi Tutto
Udito
Marco Fusetti
L'udito (dal latino auditus, derivato di audire, "udire") è la funzione sensoriale specifica preposta alla percezione, alla conduzione, all'analisi del suono e alla sua integrazione [...] di tale funzione, soprattutto se avvenuta in età precoce, pregiudica profondamente o totalmente la capacità di meccanica in energia elettrica, avendo la funzione di non disperdere l'energia propagata da un mezzo aereo a uno liquido più denso. La ...
Leggi Tutto
scheletro
Aldo Fasolo
L’impalcatura del corpo
Le ossa sono gli elementi principali dello scheletro, che rappresenta la struttura di sostegno del corpo dei Vertebrati. Le ossa svolgono anche funzioni [...] e altre connesse a livello delle articolazioni per mezzo dei legamenti che permettono il movimento dei singoli di calcio nelle ossa. Alle fasi di massimo sviluppo osseo (nell’uomo intorno ai 20÷25 anni dietà) segue un processo di stabilità e poi di ...
Leggi Tutto
Paolo Vineis
Diabete, la più grande epidemia planetaria
Il diabete è uno dei grandi ‘killer’ del nostro secolo. La frequenza di questa malattia insidiosa sta aumentando ovunque, anche in paesi come il [...] questo tipo di diabete viene gestito per mezzodi un trattamento insulinico.
Il diabete di tipo 2 di grassi nel sangue, accrescendo il rischio cardiovascolare. Insorge di solito in età matura ed è connessa a fattori di rischio legati a uno stile di ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...