Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] 1945 e il 1948 il soccorso a quasi mezzo milione di profughi italiani e stranieri dispersi nella penisola e 319-340.
74 Il materiale confluisce in un ampio dossier: ASV, Segreteria di Stato, età contemporanea, 1914, rubr. 18, fascc. 3-11.
75 AAS, 3, ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] lassù pochi mortali privilegiati riescono ad accedere per mezzo dei riti di ascesa celeste; lassù, secondo alcune religioni, salgono rito di passaggio è rappresentato dall'iniziazione - nell'età puberale -, dal passaggio cioè da un gruppo dietà a un ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] al 1260 l'arrivo dell'Anticristo e l'inizio della nuova età dello Spirito Santo. L'archetipo della tradizione inglese è stato delle figure dell'A. con personaggi storici per mezzo dell'aggiunta di una seconda testa con i relativi attributi: così ...
Leggi Tutto
Cristianesimo e Chiese cristiane
Trutz Rendtorff
Cristianesimo e Chiese: un rapporto complesso
Il termine 'cristianesimo' designa l'insieme delle conseguenze storiche derivate dal sorgere del movimento [...] all'eterna salvezza, era destinata a influenzare la prassi di vita.
L'età moderna ha abolito questo schema, normativo sul piano ). Il linguaggio simbolico della liturgia non è però un mezzodi comunicazione idoneo per la vita sociale quotidiana, e in ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] affari religiosi. P. sperava di fare dell’Austria uno Stato cattolico: sogno di una notte dimezza estate. All’Impero tipicamente giuseppinista succedeva ormai gradualmente, fra pressioni di Vienna e resistenze di Roma, la monarchia austroungarica ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] del lato e la distribuzione degli ambienti al piano terra sembra ripetere lo schema dietà carolingia, con la novità dell'aula capitolare inserita nel mezzo del braccio perpendicolare al coro della chiesa (Cluny II, Payerne, Beaulieu-sur-Dordogne ...
Leggi Tutto
Anastasio Bibliotecario, antipapa
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p. 440, 7-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (ibid., pp. 423, 11-12 e 426, 6-8), non [...] La via prescelta, che era quella di attingere al patrimonio culturale bizantino per mezzodi traduzioni, era certo la più : sviluppi di una tecnica, in Giovanni Scoto nel suo tempo. L'organizzazione del sapere in età carolingia, Convegno di studi, ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] un massimo del 75% del peso corporeo totale, a seconda dell'età e del peso del soggetto considerato: in un individuo obeso è agli 800 mg, può avvenire per mezzo dall'acqua. L'apporto di potassio con gli alimenti è invece di 3-4 g al giorno, per ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] progetto di Paolo III di dargli la legazione di Perugia perché - pur proseguendo gli studi umanistici ed essendo "mezzodi aiutarlo nella cura pastorale assumendo le funzioni di vescovo "suffraganeo", ma il Beccadelli rifiutò a causa dell'età ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] narrano che all'inizio dell'Età del Sogno le due sorelle Wawilak attraversavano la foresta di Arnhem raccogliendo animali e prossimità della vetta costituiscono la testa, quelle che abitano a mezza costa il cuore e i visceri, e quelle insediate più ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...