L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] occasione delle processioni, tolti dimezzo bandiere associative e gagliardetti, con il basco, bianco per le ragazze, verde per i giovani. Un risvolto di tale approccio in ambito formativo era la specializzazione per fasce d’età, via via sempre più ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] una cittadella del corpo, e niente sia al di sopra di chi dirige l'insieme per mezzo della ragione, allo stesso modo in cui il l'obiettivo dello scrittore egizio è quello di mostrare la cristianità come etàdi netto decadimento per gli studi e per ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] a ricondurlo all'interiorità nel mezzo degli affari secolari. Nel 591, scrivendo a Leandro, l'autore conferma di avere trasformato i commenti di genere, dietà, di stato sociale, di carattere, espressione di singolare finezza psicologica e di ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] la posizione di chi riteneva - in particolare nel Veneto, per più dimezzo secolo - cura di Th. Mommsen, 1894, pp. 184-206; Id., Chronica: Chiesa e Impero nell'etàdi Giustiniano, a cura di A. Placanica, Firenze 1997; Le Liber pontificalis, a cura di ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] dispersione ai quattro angoli del portolano ideologico. In mezzo c’era stato il momento pubblico e in dell’opera storiografica di Giuseppe Toniolo nell’etàdi Leone XIII, in Aspetti della cultura cattolica nell’etàdi Leone XIII, a cura di G. Rossini, ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] cristianissimo, di Dio, imperatore Costantino è spuntato in questi nostri tempi e per mezzo suo, Dio si è degnato di accordare più grande papa dell’etàdi transizione fra antichità e Medioevo, Gregorio Magno, era stato prefetto di città anche lui. ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] di Provenza, con molte migliaia di vittime di ogni età e condizione. Nel 1561 fu la volta dei valdesi di senso della parola del profeta Geremia citata dall’apostolo Paolo: «Uscite dimezzo a loro e separatevene, dice il Signore, e non toccate nulla ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] la necessità, già avvertita nell’etàdi Giolitti, di far massa critica per aver area umbro-sabina: cultura della solidarietà. Mondo contadino e cooperazione, in Mezzo secolo di ricerca, I, 2, a cura di S. Zaninelli, cit., pp. 406, 409, 423.
51 Cit. ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] cucitura, impacchettatura di due milioni e mezzodi bandierine del sacro cuore e relative immagini, nonché la spedizione di esse ai sociale dell’etàdi Leone XIII.
Bartolo Longo seguiva con attenzione, affascinato dalla imprenditorialità di don Bosco ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] erano stati crocifissi due briganti. Cerca dunque la croce dimezzo. Ma poteva darsi che le macerie avessero confuso i scritto così per far piacere a voi, ma perché ne avesse conoscenza l’età futura, non ho scritto per voi ma per i posteri; come se ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...